L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] Poisson consiste nell'elaborazione di metodi matematici, quali la risoluzione di equazioni integrali mediante l'espansione in serie di potenze e la trattazione di nuovi tipi di integrali. A fronte di un simile sviluppo di 'strumenti matematici', non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] consente di caratterizzare dettagliatamente il moto sulla scala di lunghezza del micron. Dagli anni Ottanta in poi, la potenza di tali metodi è stata ulteriormente accresciuta con lo sviluppo di tecniche che permettono l'interpretazione dei dati ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] più elevate. Tra gli isolanti termoplastici impiegati in forma di film il polipropilene (PP) è usato per condensatori di potenza, sia impregnato (per rifasamento) sia a secco (condensatori in film metallico). Per i condensatori sono molto usati anche ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] non corretti. Ciò nonostante, con le soluzioni e gli algoritmi da lui scoperti e con gli enti da lui introdotti, la potenza dell'analisi aprì la strada alla rifondazione della matematica. In questo campo il suo contributo più insigne fu forse l ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] natura del rivestimento fosforescente e dal tipo di vetro usato. Le lampade fluorescenti sono poco costose, di bassa potenza e utili soprattutto quando bisogna irradiare superfici estese per lungo tempo. A questa categoria appartengono le lampade ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] a cv. Questo esempio mostra quanto poteva essere feconda l'ipotesi che il calore fosse una funzione di stato.
Carnot e la potenza motrice del fuoco
L'ipotesi che il calore fosse una funzione di stato trovò la sua applicazione più rilevante nelle ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] r)=4ε[(σ/r)12−(σ/r)6], che modellizza sia il contributo di repulsione tra gli elettroni dei gusci esterni mediante la potenza r−12, sia il contributo attrattivo di forze di dispersione di dipolo indotto, attraverso la dipendenza r−6; in questo gruppo ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] del 1923. Le onde corte si rivelarono in grado di effettuare comunicazioni a grandi distanze con minori disturbi atmosferici e con potenze di trasmissione più basse rispetto ai sistemi a onde lunghe. Nello stesso anno il M. mise a punto il "sistema a ...
Leggi Tutto
potenziometro
potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] tutti i resistori (valore di resistenza, con la relativa tolleranza, valori massimi della tensione, intensità di corrente e potenza), è importante la risoluzione, data dalla tolleranza con cui è realizzata la legge di variazione della resistenza (nei ...
Leggi Tutto
ponte
pónte [Der. del lat. pons pontis] [LSF] Termine usato, con signif. derivante da quello proprio di manufatto di collegamento tra le due rive di un fiume, per indicare, in generale, un elemento di [...] a onda intera per corrente alternata, costituito, per un sistema monofase, da 4 rettificatori in un circuito a p.: v. elettronica di potenza: II 357 Fig. 2.2.3. ◆ [ELT] P. radio: collegamento radio nel quale le onde emesse da un punto trasmittente si ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...