In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] es., U 238 o Th 232). Per le reazioni di fusione la massa di materiale (deuterio, trizio, litio) necessario per 1 kton di potenza può variare, a seconda del tipo di reazione di fusione, da circa 13 a circa 55 g. Poiché per il materiale che partecipa ...
Leggi Tutto
parzializzazione
parzializzazióne [Der. di parzializzare "dividere in parti, prendere una parte", da parziale] [LSF] Determinare una parte di qualcosa ed eventualmente prelevarla per un qualche uso. [...] sezione della condotta; tale operazione, effettuata sulla condotta di entrata di una macchina fluidodinamica, consente di regolare la potenza della macchina. ◆ [FTC][MCC] P. delle sezioni: la contrazione delle sezioni di un solido allungato (per es ...
Leggi Tutto
Poulsen Valdemar
Poulsen 〈póulsn〉 Valdemar [STF] (Copenaghen 1869 - Gentofte 1942) Ingegnere. ◆ [STF] [ELT] Oscillatore di P. ad arco, o arco di P.: generatore di correnti alternate ad alta frequenza [...] (fino a circa 500 kHz), molto usato nei primordi della radiotelegrafia di grande potenza (circa 1903-25), derivato dall'oscillatore ad arco di Duddel, con significativi miglioramenti (atmosfera d'idrogeno, anodo raffreddato ad acqua, soffiamento ...
Leggi Tutto
tungar
tungar [s.m. invar. Comp. di tung(steno) e ar(gon)] [STF] [ELT] Nome di diodi termoelettronici a gas (argon a bassa pressione) a filamento di tungsteno, capaci di raddrizzare correnti di grande [...] intensità, ora in gran parte sostituiti da diodi di potenza a semiconduttori. ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata.
In informatica, [...] nel verso della forza. È pari a 9,81 joule (➔ lavoro). Simbolo: kgm. Kilogrammetro al secondo Unità pratica di misura della potenza, pari a 9,81 watt. Kilogrammo Unità di misura della massa nel Sistema Internazionale SI (e nei sistemi MKS e MKSA), di ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] nei paesi OCSE e oltre un terzo di quella dei paesi dell'Unione Europea. Nel decennio successivo al disastro di Černobyl´ la potenza degli impianti elettronucleari in funzione nel mondo è cresciuta del 40%, passando da 250.000 a 350.000 MWe, con 440 ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] felicità. Lo stato infatti, la più perfetta delle organizzazioni sociali, è l'atto rispetto al quale l'individuo e la famiglia sono la potenza, ed è quindi il fine verso cui tende lo sviluppo dell'uomo.
Anche in tema di teoria dell'anima, l'A. della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] l'una con l'altra, se si moltiplica la corrente alternata per la tensione non si ottiene una potenza. Nei sistemi a corrente alternata, la potenza P dissipata in un circuito è IrVrcosθ, dove Ir e Vr sono rispettivamente i valori quadratici medi della ...
Leggi Tutto
ondulatore
ondulatóre [Der. del fr. ondulateur] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, altra denomin. delle macchine dinamoelettriche convertitrici di corrente continua in corrente alternata oppure, più modernamente, [...] dei dispositivi elettronici a stato solido aventi la stessa funzione e detti più comunem. invertitori: v. elettronica di potenza: II 360 c. In partic., per gli o. deboli e forti, v. sincrotrone, luce di: V 236 e. ◆ [MTR] [EMG] Altro nome, peraltro ...
Leggi Tutto
intermittenza
intermittènza [Der. di intermittente] [LSF] Proprietà di ciò che è discontinuo nel tempo o, meno comunem., nello spazio. ◆ [ELT] Fattore d'i.: il rapporto tra il periodo di funzionamento [...] di un chopper e il periodo della corrente che vi scorre: v. elettronica di potenza: II 360 a. ◆ [MCF] Fattore d'i. e funzione d'i: v. turbolenza: VI 364 b. ◆ [ELT] Grado d'i.: v. commutazione, sistemi di: I 650 e. ◆ [MCS] Scenario d'i.: v. caos: I ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...