Fisico (Sankt Peter, Klagenfurt, 1835 - Vienna 1893), professore di fisica nell'univ. di Vienna (dal 1865), direttore dell'Istituto fisico (dal 1869). Le sue più importanti ricerche riguardano la diffusione [...] egli dedusse (1879) che l'energia totale emessa nell'unità di tempo dal corpo nero è proporzionale alla quarta potenza della sua temperatura termodinamica. La legge, verificata sperimentalmente da altri fisici e dimostrata teoricamente nel 1884 da L ...
Leggi Tutto
Fisico (Meaux 1857 - ivi 1926); si occupò di varie questioni di elettrologia ed è noto soprattutto per un teorema (teorema di T.) che consente di calcolare le grandezze elettriche (tensione, intensità [...] di corrente, potenza) in un ramo di una rete lineare, sostituendo alla restante parte della rete, comunque complessa, un suo bipolo equivalente costituito da due elementi in serie; in particolare, per circuiti in corrente alternata, se Ze è l' ...
Leggi Tutto
rifasamento
rifasaménto [Atto ed effetto del rifasare "rimettere in fase"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, operazione per annullare o quanto meno diminuire lo sfasamento φ dell'intensità della corrente [...] ., di lampade elettriche a scarica in gas) si aggiungono invece adeguati reattori (reattori di r.); nel caso di correnti con potenze medie e alte il r. s'effettua inserendo alternatori in fase opportuna. I dispositivi per il r. si chiamano rifasatori ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] 3100 m, l'energia irraggiata da ciascun elettrone all'energia massima di LEP è di circa 2,5 GeV per giro e la potenza da fornire ai fasci, con correnti circolanti dell'ordine delle decine di mA, è di conseguenza dell'ordine delle decine di MW. Poiché ...
Leggi Tutto
formante
formante [agg. Part. pres. di formare, der. di forma] [FME] Nell'acustica fisiologica, per il sistema uditivo sono, nel caso di stimoli periodici, i valori delle frequenze per le quali lo spettro [...] di potenza del segnale assume valori massimi: v. acustica medica: I 35 b. ...
Leggi Tutto
Sigla di Fast Breeder Reactor, reattore nucleare autofertilizzante (➔ reattore) con la zona centrale, il nocciolo, costituita da elementi fissili (ossidi di uranio e plutonio o ossidi di uranio arricchito), [...] e quindi attiva, atta a generare potenza, e la zona periferica, il mantello, costituita da elementi fertili (ossido di uranio naturale o impoverito); nel mantello i materiali fertili si convertono in fissili catturando i neutroni di fuga dal nocciolo ...
Leggi Tutto
scale-free
Armando Magrelli
Rete il cui grado di distribuzione, cioè la probabilità che un nodo selezionato casualmente abbia un certo numero (grado) di connessioni, segue una particolare funzione matematica [...] chiamata legge di potenza (power law), dove la maggior parte dei nodi stabilisce pochi legami e pochi nodi presentano molte connessioni. Questa particolare legge rimane inalterata aumentando il numero di nodi nella rete, ovvero risulta indipendente ...
Leggi Tutto
In fisica dello stato solido, l’effetto per cui l’interazione di radiazione elettromagnetica, tipicamente infrarossa, con i portatori liberi in un semiconduttore drogato, per esempio germanio, produce [...] attraverso il materiale una tensione elettrica proporzionale alla potenza della radiazione. La stessa denominazione è estesa ai rivelatori che sfruttano tale effetto: caratteristiche di tali rivelatori sono i bassi tempi di risposta e la possibilità ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] grandi superfici di territorio. Ciò non è del tutto vero: si consideri, per es., che per fornire con celle solari una potenza pari a quella massima oggi disponibile in Italia di circa 50.000 MW, occorrerebbe coprire una superficie intorno a 500 km2 ...
Leggi Tutto
tetrodo
tètrodo (o tetròdo) [Comp. di tetra- e -odo di elettrodo] [ELT] Tubo termoelettronico a quattro elettrodi (catodo, anodo e due griglie), derivato dal triodo con l'aggiunta di una griglia schermo, [...] essere utilizzati in circuiti amplificatori a radiofrequenza senza necessità di ricorrere, come per i triodi, alla neutralizzazione: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 356 e. ◆ [ELT] T. di potenza: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 359 f. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...