Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] della libertà di circolazione, la Corte aveva adottato criteri molto estensivi, giungendo a prefigurarla, in certi casi, anche solo in potenza (cfr. la sentenza del 2.10.2003, causa C–148/02, Garcia Avello, in Raccolta, I–11613 ss.), ma senza ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] il più sicuro fattore di aggregazione nazionale è rappresentato da nient'altro che dalla pregressa comune soggezione a una potenza coloniale (della quale i nuovi Stati adottano addirittura la lingua come idioma ufficiale).
Il riferimento alle vicende ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] , di migliorare la fiducia in internet e la sicurezza online, di aumentare la velocità di accesso alla rete, di potenziare gli investimenti per la ricerca e lo sviluppo, di migliorare l'alfabetizzazione e l'inclusione digitale, di applicare le ICT ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] e, a volte, persino letali. L'autorità giudiziaria, filtro del potere governativo, onnipresente e onnifacente, incombe con potenza simbolica e fattuale sul reo. Lo stato del dubbio viene eliminato da una penetrante indagine investigativa, che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] carattere unitario del complesso della produzione, i cui obiettivi sono il benessere dei singoli e lo sviluppo della potenza nazionale, poteva ‘confessare’: «sotto questo punto di vista possiamo anche ammettere che la codificazione abbia fatto una ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] della guerra marittima e terrestre e riservava al ramo imperiale della casa d'Austria il compito di abbattere la potenza ottomana. Nella seconda tornano i concetti politici cari al C., relativi alla forma mista di governo: "Reipublicae Vestrae formam ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] , s.l., s.d.) –; «difendere e proteggere i poveri, vedove, pupilli, ed altri miserabili, acciò non restino dalla potenza de’ benestanti soffocati e oppressi»; «far osservare a tutti inviolabilmente gli statuti municipali» che i più potenti tendono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] lege perdeva il senso, conquistato storicamente, di certezza di legge garanzia, per ridursi a certezza di legge potenza, strumento della «autorità dello Stato» (B. Petrocelli, Per un indirizzo italiano nella scienza del diritto italiano, «Rivista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] tentato man mano che il dilagare delle decretali intrecciò lo sviluppo della Scuola con quello della nuova potenza pontificia.
Il collegamento del problema dei conflitti tra i due ordinamenti con rivendicazioni politiche papali diventa esplicito ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] ), che ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata al riguardo dal giudice di pace di Vietri di Potenza il quale aveva prospettato la violazione degli artt. 2, 3 e 24 Cost. per la sovrapposizione della condizione di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...