PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] della collettività (la quale è poi un insieme di singoli). Ciò esprime l'esigenza della socialità; la socialità è potenziamento e sviluppo della individualità. La sfera di alcuni potrà risultare ognor più circoscritta, ma si allarga la sfera di ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] suo mezzo agli agitatori i piani per la futura organizzazione costituzionale del paese.
Il R. ebbe larghezza di cognizioni e potenza d'intelletto. Vissuto tra due secoli, trasse il sapere del sec. XVIII ai fini di riforma e di organizzazione politica ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dei loro meccanismi, il loro relativo buon prezzo, l'assoluta precisione di registro, la loro robustezza, rigidità e potenza di pressione, la buona distribuzione dell'inchiostro, la comodità che offrono all'impressore nel lavoro di preparazione, e ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] è Wäinö Aaltonen (nato nel 1894), la cui arte, ora modernamente stilizzata, ora realistica, è sempre improntata a un'eccezionale potenza plastica.
Bibl.: A. Anderson, L'art rélig. finlandais au Moyen-âge, Helsinki 1921; J. J. Tikkanen, Die moderne ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] economica, sul numero delle persone addette distinte per sesso e per età, sulla quantità, la natura e la potenza della forza motrice installata ecc., una quantità di altre notizie e segnatamente: a) sulla fluttuazione stagionale dell'occupazione ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] nel quadro del Trattato di Versailles, firmato il 28.6.1919.
Attraverso la stipula di tale Accordo le potenze vincitrici della prima guerra mondiale cercarono di tradurre dinanzi ad una Corte internazionale il kaiser tedesco Guglielmo II. Quest ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] . 1669, non si discostano molto dal giudizio dei contemporanei sulla Francia del re Sole, che gli appare la massima potenza europea, saldamente in pugno a un monarca dalle eccezionali qualità (sin troppo benevolo il ritratto di Luigi XIV) e governata ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] contro Firenze condotta attraverso il confronto con Roma antica, rispetto alla quale la città toscana risulta essere una potenza molto più misera, anche se non meno devastata da conflitti interni. Il sonetto non risente soltanto dell'influsso ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] tra il 1631 e il 1632, in favore degli accordi franco-spagnolo e franco-imperiale, mai conclusi, ai danni della potenza svedese. Ebbe, allo stesso tempo, l'abilità di destreggiarsi tra la direttiva di consigliare a Isabella la prosecuzione della ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] sorti di quel giudicato. Tuttavia appare chiaro dal contesto degli avvenimenti di quegli anni, il rapido aumento della sua potenza, favorito anche dal declino di Guglielmo di Cagliari iniziato verso il 1206, quando la consorteria dei Visconti prese ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...