Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] una ‛colpa' analoga a quella della Germania, che è stata anch'essa esclusa, dopo il 1918, dal novero delle potenze coloniali. Ora l'Unione Sovietica non ha affatto rinunciato ai suoi territori coloniali (che, nella valutazione di Lenin, costituivano ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] pur abusivamente, la consistenza dei loro domini a discapito del demanio, i baroni sentivano accresciuta la propria potenza che non esitava a contrapporsi all'autorità regia, ormai vilipesa dappertutto. Allo stato di pressoché totale illegalità si ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] parte e non alla condivisione di un comune spazio politico, si aggiungeva in Europa il tema della politica di potenza, per cui le esigenze di carattere militare scoraggiavano l’adozione di soluzioni federali.
Secondo Elazar nella teoria politica vi ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] in un centro di potere di stampo tipicamente mafioso. Tipici i mezzi usati per combattere i suoi avversari e imporre la sua potenza. Per gettare discredito sul visitatore il C. fece mettere in giro la voce che quello avesse fatto scarcerare un certo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] singoli Stati, Tanucci può asserire: «i sovrani sono eguali nella potenza interiore. Quale e quanto è uno nel suo paese, tale e mondo sta nelle braccia; ove son più braccia ivi è la vera potenza. Già si vede che nel popolo son le braccia e il popolo ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] modo per rivendicare l'esercizio dei diritti imperiali in Italia e per contrapporsi, come i principi germanici, alla potenza asburgica. In questo senso nasce l'attenzione del B. per Leibniz, che fondava sul patrimonialismo il concetto di indipendenza ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] osservatori economici4. È infatti evidente che anche questa circostanza così come pure l’esclusione della Cina, seconda potenza economica mondiale, dai negoziati sul TTIP e l’insostenibile lunghezza e farraginosità di questi ultimi abbia avuto un ...
Leggi Tutto
Nella sua nozione fondamentale, invocazione della divinità come testimone della verità di quanto si afferma (g. assertorio) o come mallevadrice e vindice di una promessa o di un voto (g. promissorio). [...] di parti del corpo, condizionata alla falsità dell’asserzione o della promessa, formula che agisce automaticamente per la potenza magica delle parole. A questo concetto magico risalgono le formule di g. eventualmente rinforzate da gesti rituali, dal ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] arrivo al multiplatore hanno già il formato corretto in termini di potenza e di lunghezza d’onda, si ha un sistema integrato e dei segnali inviati dall’utente, ma con livelli di potenza e lunghezze d’onda conformi alle specifiche del sistema WDM ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] acque sotterranee e superficiali, in Italia e più in generale in Europa, tende lentamente a migliorare per effetto del potenziamento dei sistemi di collettamento fognario e di depurazione delle acque di rifiuto.
Acque marine
Il problema dell’i. di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...