NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] antichi 12), che cercò prudentemente di allontanare, ritenendo ancora insicura la posizione del duca a fronte della potenza dei fuorusciti sostenuti da papa Paolo III Farnese.
Il temporeggiamento ebbe breve durata. A pochi mesi dall’assassinio ...
Leggi Tutto
Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] un’altra copre le esigenze di analisi dei dati attraverso il centro di calcolo, uno dei più importanti del mondo per potenza di calcolo installata e per produzione di software scientifico. Molto intensi sono l’attività seminariale, i corsi tecnici e ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] , l'impulso dato da Carlomagno alla rinascita della cultura (specialmente valendosi di elementi monastici) la crescente potenza del clero, il parziale riconoscimento dato dallo stato al diritto canonico e le stesse contese giurisdizionali provocarono ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] tecnologico in campo militare durante la seconda guerra mondiale fece approntare una nuova categoria di macchine la cui potenza, complessità e velocità di funzionamento, mentre da un lato limitavano l'impiego della forza muscolare, dall'altro ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] Negli insiemi successivi abbiamo una struttura più complessa, data dalle molteplici fonti di legittimità e dai fattori di potenza interna e internazionale. Sul piano della legittimità è importante considerare la funzione del re saudita come Khadim al ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Il porto di Civitavecchia fu presidiato nel maggio 1806. Napoleone pretese inoltre che fossero espulsi da Roma tutti i rappresentanti delle potenze che gli erano nemiche: "Vostra Santità è il sovrano di Roma, ma io ne sono l'imperatore. Tutti i miei ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] dopo l’avvento messianico, per conferma dello Spirito inviato da Gesù sui suoi discepoli come memoria, e annuncio “con potenza” del suo Regno. Sembra quindi che solo nella fase apostolica e subapostolica dell’esperienza cristiana venga ad essere ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] di diritto non ebbe fin dall'inizio vita facile. A essa erano fortemente interessati gli Anziani di Norimberga, forte potenza commerciale e fin dal sec. XV punto cruciale della vita giuridica tedesca. I giuristi prestavano servizio come cancellieri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] la pace di Aquisgrana (1748), fermo restando il rancore, la diffidenza e, in ultima analisi, il fastidio delle grandi potenze per i patetici tentativi di vitalità di uno staterello che dalle sue stesse dimensioni era condannato a subire iniziative e ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di tempo Δt compete a un elemento di circuito o all’intero circuito si ottiene semplicemente moltiplicando per Δt la potenza (media se la corrente è variabile) che la corrente ha nell’elemento o nel circuito in questione.
E. elettromagnetica
L ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...