Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] «tali da renderla del tutto inadatta alla sua destinazione» (art. 1668, 2 ° co., c.c.).
Se invece il calo di potenza non ha tali caratteristiche si può comunque opporre l’exceptio inadimpleti contractus, in quanto si è in presenza di un inadempimento ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] la sua guerra contro i Persiani come stratega della lega di Corinto, che formalmente è una simmachia egemonica. Ma la potenza guida di tale lega, la Macedonia, non è una città-Stato bensì uno Stato territoriale, fondato sull'associazione tra un ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l- Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Tra le sue numerosissime opere sono celebri [...] vuole Avicenna, informe per sé stessa, e ricevente quindi dal di fuori le forme, ma ab aeterno le contiene in potenza. Le cose quindi si formano, in quanto dalla materia le Intelligenze superiori (non derivanti l'una dall'altra, secondo l'opinione ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] ; il C. vi ebbe maestri l'abate F. I. Pignatari, arcade, G. De Luca, M. Clari, che sarà arcivescovo di Bari, R. Potenza. Tornato in casa nel 1804, intraprese studi di diritto civile e canonico, sotto la guida del giureconsulto E. Pisani, mentre l ...
Leggi Tutto
POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič
Fritz Epstein
Statista russo, nato il 18 novembre 1827 a Mosca, morto il 10 marzo 1907. Nel 1846-1865 impiegato alla sezione moscovita del senato, nel 1859 professore [...] russo, alla chiesa ortodossa e a una forma assoluta di governo, il P. sostenne l'unità della Chiesa e della potenza zarista. Mostrò un assoluto spirito d'intolleranza verso i settarî russi, verso gli ortodossi uniti e i cattolici in Polonia, Lituania ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] esterni, la pavimentazione del cortile interno, la sistemazione di un pozzo (158).
In questi anni, nei quali la potenza turca rovescia il tradizionale equilibrio del Mediterraneo, un'intensa attività riguarda l'Arsenale. Nella seconda metà del XV ...
Leggi Tutto
Estensione della città fuori delle antiche mura.
Il significato originario del nome, proprio dei popoli germanici, pare quello di luogo fortificato. In Germania e Francia settentrionale fu designato come [...] alla città e quindi alla liberazione da ogni vincolo feudale. Le città crearono i b. franchi per contrastare la potenza dei grandi feudatari della campagna, o per guadagnarsi la fedeltà di popolazioni sul confine con città rivali, o per danneggiare ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] utile nominale inferiore a 12 kW, alla quale vanno ricondotti gli interventi di installazione delle pompe di calore ariaaria di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW (d.lgs. n. 222/2016, tabella A, sezione II ‒ Edilizia ‒ attività 2);
C ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] rappresenta un caso limite nella storia del nepotismo del Duecento. Egli determinò l'enorme accrescimento delle ricchezze e della potenza dei suoi congiunti molto più nei quasi cinque lustri del suo cardinalato che non nel biennio in cui sedette sul ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] è l'insieme dei beni di cui possono disporre gl'individui di una stessa nazione, includendo tra essi beni anche la potenza non utilizzata di credito verso l'estero.
A seconda dei varî significati del vincolo di "appartenenza" si può poi comprendere ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...