• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
403 risultati
Tutti i risultati [10717]
Diritto [403]
Biografie [2342]
Storia [2008]
Geografia [561]
Fisica [617]
Arti visive [654]
Religioni [524]
Temi generali [509]
Ingegneria [415]
Archeologia [449]

Petrocèlli, Biagio

Enciclopedia on line

Giurista (Napoli 1892 - Spinoso, Potenza, 1976); prof. univ. dal 1933, ha insegnato diritto penale nell'univ. di Napoli; giudice costituzionale (1957-68). Opere principali: La tutela penale dei pronunciati [...] del lavoro (1929); L'appropriazione indebita (1933); La pericolosità criminale e la sua posizione giuridica (1940); L'antigiuridicità (1947); La colpevolezza (1948); Saggi di diritto penale (2 voll., 1952-65); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGIURIDICITÀ – DELITTO TENTATO – DIRITTO PENALE – POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrocèlli, Biagio (1)
Mostra Tutti

Robèrti, Sante

Enciclopedia on line

Giurista (Castelluccio, Potenza, 1802 - Napoli 1870), consigliere della Suprema corte di giustizia di Napoli. Insegnò a Napoli diritto e procedura penale. Tra le sue opere: Corso completo del diritto penale [...] del regno delle Due Sicilie (1833) in 6 volumi, ai quali aggiunse poi un 7º volume, costituito dall'opera Della falsità nelle scritture pubbliche e private secondo le leggi penali del regno delle Due Sicilie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO PENALE – CASTELLUCCIO – POTENZA

Coviello, Leonardo, senior

Enciclopedia on line

, Leonardo, senior Giurista (Tolve, Potenza, 1869 - Napoli 1913). Fratello di Nicola (v. Coviello, Nicola), del quale curò e aggiornò molte opere, fu prof. ordinario di diritto civile nell’univ. di Napoli. Tra [...] le sue opere principali, si ricordano Dei contratti preliminari nel diritto moderno italiano (1896); L’obbligazione negativa. Contributo alla teoria delle obbligazioni (1932); Delle ipoteche nel diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE – POTENZA – TOLVE

Covièllo, Nicola

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Tolve, Potenza, 1867 - Napoli 1913). Laureatosi a Napoli (1888), fu prof. di diritto civile all'univ. di Catania dal 1896 alla morte; canonico ed ecclesiastico, le sue eccezionali doti [...] di acutezza e di chiarezza lo hanno reso uno dei giuristi italiani più apprezzati. Scrisse opere fondamentali tra le quali vanno ricordati innanzitutto il Manuale di diritto civile italiano: parte generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – POTENZA – CATANIA – TOLVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Covièllo, Nicola (2)
Mostra Tutti

Galgano, Salvatore

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Albano di Lucania, Potenza, 1887 - Roma 1965), prof. di diritto processuale civile nelle università di Palermo, Napoli e Roma, fondatore (1925) e direttore dell'Istituto italiano di [...] studî legislativi. Tra le opere: Sulla dottrina della sostituzione processuale (1911); I limiti soggettivi dell'antica "usucapio" (1913); Essenza della buona e mala fede (1914); Violenza nel consenso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ALBANO DI LUCANIA – POTENZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galgano, Salvatore (1)
Mostra Tutti

Lamorgese, Luciana

Enciclopedia on line

Prefetto e funzionaria italiana (n. Potenza 1953). Laureata in giurisprudenza, avvocato, dipendente del Viminale dal 1979, nel 1989 è diventata viceprefetto ispettore e nel 1994 viceprefetto, in questi [...] anni è stata membro della commissione di disciplina per il personale dell'amministrazione civile del ministero dell’Interno. Nominata prefetto nel 2003, ha diretto il settore delle risorse umane del dipartimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – VENEZIA

GRIPPO, Pasquale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRIPPO, Pasquale Mario Lauria Avvocato e uomo politico, nato a Potenza il 12 settembre 1845, morto a Napoli il 17 novembre 1933. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1862, coltivò il diritto privato [...] . Fu tra i primissimi avvocati d'Italia. Eletto deputato nel 1890, rappresentò il collegio di Muro Lucano e il 1° di Potenza fino alla nomina a senatore (6 ottobre 1919). Fu vicepresidente della Camera dal 18 maggio 1911 al 5 novembre 1914, allorché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIPPO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

Gianturco, Emanuele

Enciclopedia on line

Gianturco, Emanuele Giurista e uomo politico italiano (Avigliano, Potenza, 1857 - Napoli 1907); prof. di diritto civile nell'univ. di Napoli dal 1892. Giurista insigne, combatté strenuamente ogni imitazione straniera, tendendo [...] alla ricostruzione sistematica dei principî fondamentali del diritto positivo italiano: attorno a lui crebbero discepoli come V. Simoncelli, N. e L. Coviello. Avvocato di gran fama, si dedicò alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CIVILE – AVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gianturco, Emanuele (3)
Mostra Tutti

BATTAGLINI, Ernesto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Magistrato, nato a Venosa (Potenza) il 3 maggio 1887, morto a Roma il 3 luglio 1960. Entrò nella magistratura nel 1912 e percorse tutta la carriera fino alla nomina (1948) alla carica di avvocato generale [...] presso la suprema Corte di cassazione. Durante la prima guerra mondiale fu a capo dell'ufficio di giustizia militare presso il comando supremo delle FF. AA. Presidente dell'Associazione nazionale dei magistrati, ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORTE DI CASSAZIONE – MAGISTRATI – ROMA

guerra

Enciclopedia on line

Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] decontaminazione dei siti colpiti (tramite lavaggio con detergenti o trattamenti termici). Le moderne tecnologie non solo hanno aumentato la potenza delle armi chimiche, ma ne hanno reso anche più facili la conservazione e il maneggio, come nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CONTROLLARNE LA PROLIFERAZIONE – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziaménto
potenziamento potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali