W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] trent'anni fa che, quando l'estensione (A) di un habitat diminuisce, il numero di specie che vi vivono decresce secondo una legge di potenza, con esponente compreso tra 1/2 e 1/6: in termini matematici, S=cAz, dove c è una costante e il valore di z ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] vegetariane, la costituzione più pesante del cranio nelle forme 'robuste' suggerisce che queste avessero una considerevole potenza masticatoria. Forse A. robustus fu un vegetariano più tardo e più specializzato, che consumava grandi quantitativi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] lo spinsero a conclusioni diverse. Nella prima serie di studi Driesch seguì le ricerche di Roux, verificando la 'potenza' o adattabilità delle cellule. Mentre lavorava alla Stazione Zoologica di Napoli, utilizzando le uova di riccio di mare ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] -¹) e T è la temperatura assoluta.
Poiché la radiazione infrarossa uscente dalla superficie è proporzionale alla quarta potenza della temperatura, essa mostra significative variazioni diurne, con valori massimi nel primo pomeriggio e minimi all'alba ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] che nei nostri tessuti adulti coesistano cellule a diverso stadio di differenziamento e quindi a diverso grado di 'potenza', delle quali solo una piccola frazione potrebbe essere totipotente. Non è quindi escluso che potremmo trovarle con frequenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] degli obiettivi a immersione, intorno al 1870, e di quelli a immersione omogenea, qualche anno dopo, rivoluzionò la potenza del microscopio in modo imprevedibile.
Dopo il 1860, la tecnica fotografica fu applicata al microscopio e divenne così ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] raffigurano la divinità con i serpenti avvolti attorno a lui come fili di pietre preziose, indicando l'ambiguità della sua potenza sia come creatore che come distruttore. La piena comprensione del ruolo dei serpenti, in questo modo, ci richiede di ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] della pressione intratoracica con riduzione del ritorno venoso al cuore), per es., si analizza la densità spettrale di potenza di un segnale sensibile all'attività di regolazione esercitata dal SNA (ritmo cardiaco o pressione arteriosa; cfr. fig ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] , solitamente in un pozzo di calore (o respirazione). L'ultima legge, infine, era 'il principio di massima potenza', il quale affermava che la selezione naturale aveva selezionato la massima efficacia nell'uso delle risorse energetiche disponibili ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] dell'Homo sapiens. L'analisi morfofunzionale ha messo in evidenza che il tipo neandertaliano era principalmente strutturato per sviluppare potenza e resistenza alla fatica, e adattato a camminare su un terreno accidentato e al freddo. Proprio nei ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...