Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] ∣f(x)∣2 dx, la convergenza è in media quadratica, e analoga è la convergenza in media di ordine p per le funzioni a potenza p-esima sommabile; una s. {fn} di funzioni definite su un insieme di uno spazio dotato di misura si dice convergente in misura ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] quasi sempre usato il rame, in filo o in corda. La sezione dei conduttori si sceglie in base alla perdita di potenza che provoca il riscaldamento dei conduttori stessi, evitando che la loro temperatura superi 70-80 °C con una temperatura ambiente di ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] risultati da fattori interferenti (per es., la quantità di proteine e di alimento consumato), di ottenere risultati proporzionali alla potenza vera del materiale in esame e infine di avere risultati validi per l'uomo. Accanto a questi requisiti il ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] polmonare e in cellule polmonari libere in vitro di individui con shock anafilattico. Questi reperti, unitamente all'osservazione che la potenza di questa p. supera di 3,5 volte quella della PGF2a e di 30 volte quella dell'istamina, fanno pensare ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] in zone relativamente poco fertili.
Infine, mediante le tecniche di transfezione, si potranno introdurre nuove caratteristiche genetiche o potenziare quelle esistenti in ceppi già coltivati. Un esempio in tal senso è rappresentato dal plasmide Ti di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , dello svizzero Konrad Gessner, uno dei precursori della zoologia, che scrive quanto segue: ‟Se si considera che qui tutte le potenze degli elementi e della natura sono combinate in un sol luogo, non ci si deve meravigliare del fatto che gli antichi ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] ceppi attenuati di RSV, vaccini peptidici o derivati costituiti da singole subunità incorporati in sostanze adiuvanti in grado di potenziare le risposte delle mucose, adenovirus ricombinanti o virus vaccini che esprimono le proteine F o G, o entrambe ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] chi ne sarà colpito, o no?
Che il ventaglio delle possibilità si allarghi implica che vi sia una diminuita fiducia nella potenza e nel carattere normativo delle presunte leggi di natura così come finora le abbiamo interpretate. Ciò implica anche una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] opera del succo nervoso o del sangue. La vivisezione dimostrò poi, persino negli animali a sangue caldo, l'autonomia e la potenza della fibra motrice. Baglivi non fu certo il primo a osservare la contrazione della fibra muscolare escissa o gli spasmi ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] di valori della concentrazione di Ca²+ (10-⁷ ÷1O-⁵ M), l'emissione di luce è proporzionale alla seconda o terza potenza della concentrazione di Ca²+ (Allen et al., 1977).
Determinazione analitica di Ca²+ in vari scomparti cellulari
La figura (fig ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...