Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] non si svilupparono solo per un mistificato biologismo: esse trovarono le loro basi nella volontà di potenza degli eserciti nazionali e delle organizzazioni industriali e commerciali centroeuropee dell'Ottocento. Teorico delle suddette concezioni ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] di uova, regolative e a mosaico: le prime capaci di modificare le loro parti sì da assumere la configurazione e la potenza dell’uovo intero; le uova ‘a mosaico’, al contrario, incapaci di questa regolazione, in quanto ciascuna parte dell’uovo avrebbe ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] nel campo delle microonde o delle onde millimetriche, e nella situazione in cui si debbano elaborare segnali di potenza elevata, anche se, per tali applicazioni, si devono realizzare circuiti dedicati di notevole complessità.
Le tecniche numeriche di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] , paese s. Viene così comunemente definito lo Stato che, nell’ambito di un sistema politico, gravita intorno a una potenza maggiore e, in posizione subordinata, ne segue le direttive fondamentali in fatto di politica estera, economica ecc., spesso ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] la base del taurobolio mitriaco in cui, bagnandosi nel s. della vittima, l’iniziato si assicura la protezione del dio. La grande potenza del s. si manifesta anche nei riti in cui esso assume funzioni apotropaiche (per es., si unge la porta con s. per ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] per es. nei velivoli in quota per la ridotta pressione dell’aria esterna e nei motori da competizione per l’elevata potenza specifica richiesta. Nei motori rotativi (per es., turbine a combustione) l’a. avviene, di solito, a opera di compressori, per ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] o potenzialmente interfeconde" sono entità subspecifiche, razze. Dobbiamo quindi considerare le razze come specie nascenti, in potenza.
Analisi delle differenze fra le specie e fra le razze. - Il criterio stesso del differenziamento specifico ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] che i maschi adulti di alcune specie utilizzino una retro azione uditiva del loro proprio canto come metro per calibrare la potenza dei canti di altri individui quando li ascoltano, specialmente se si tratta di vicini conspecifici e di estranei.
La ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] cui la menopausa e l'andropausa corrisponderebbero a una pausa sessuale, o ancora quelle relative alla potenza fallica ecc. Le loro osservazioni hanno infine dimostrato che il comportamento sessuale viene fondamentalmente appreso. L'apprendimento ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] liberamente viventi, le quali contengono mutazioni diverse in varie concentrazioni", in quanto essa "mantiene permanentemente una sufficiente potenza evolutiva nella popolazione". È da questo punto di vista che si può stabilire un contatto fra i ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...