CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] l'immobilità della figura del C. che non compie alcun gesto per parlare, restando così impassibile e assoluta manifestazione della potenza divina. Mentre nei primi due esempi il C. è sbarbato e giovane, in sarcofagi della Gallia con la stessa scena ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] all'affollamento di divinità, tipico dei fregi e frontoni arcaici, il fatto che qui gli dèi siano raffigurati separatamente aumenta la potenza delle loro apparizioni. Mai prima si era visto uno Zeus (purtroppo non se ne è conservata la testa) con un ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] il ritratto. L'eroe preferito da A. fu Alessandro, ch'egli ritrasse con insistenza ed elevò all'altezza di una potenza divina, dandogli come attributo il fulmine di Zeus. In tale rappresentazione propria dei popoli d'Oriente riecheggia forse l'ideale ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] nei suoi elementi (foglie di quercia e ghiande) variati e mossi, vibranti ognuno di vita propria, di una pregna potenza naturale cui fa contrasto lo stendersi delle bende, ricco e pomposo nella sua simmetrica decoratività. Diversamente è trattata la ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] che contrasta con l'affermarsi nell'Ile-de-France della bicromia in blu e rosso -, ma ormai lontana dalla potenza espressiva degli esempi del secolo precedente, si contrappose in alcuni tardi prodotti di C. un'ornamentazione stereotipata a lettere ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] e Maria della chiesa di S. Domenico a Modena, già ricordato dal Vasari, una delle opere piùimpressionanti del B. per potenza di modellato ed icasticità espressiva. Da aggiungere a queste opere il busto in terracotta di Carlo Sigonio, conservato nel ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] Papyri, Pergamene und Papiere (Pegasus oriens, 1), I, Wien 1992; R.W. Scheller, Exemplum, Amsterdam 1995; H.L. Kessler, The Biblical Cycles in S. Maria di Anglona, in Santa Maria di Anglona, a cura di V. Pace, Potenza 1996, pp. 77-91.H.L. Kessler ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] formato. Il paesaggio divenne da allora in poi soggetto predominante nella produzione del L., con risultati di grande potenza espressiva, ottenuta tramite una semplificazione delle forme e una rara capacità nel rappresentare gli effetti atmosferici e ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] la zingara, Nutrice, Carmela: Napoli, collezione Minozzi). Inoltre eseguì numerosi disegni famigliari e autoritratti di grande potenza simbolica e passionale (Autoritratto con Matilde Duffaud, 1880-81, sanguigna acquerellata: collezione del Banco di ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] sigla "H. B." e la data 1615); ricordate anche nel suo testamento, mostrano uno strano affievolimento della sua potenza creativa (Bartsch). Disegni sono conservati nel Gabinetto degli Uffizi di Firenze, all'Albertina di Vienna, nell'Ashmolean Museum ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...