PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] partire dagli affreschi della cappella di S. Venceslao nella cattedrale di S. Vito a Praga, i quali, sia pure con minore potenza, si inscrivono nella tradizione di maestro Teodorico; le p. con Storie della vita di s. Venceslao e di s. Ludmilla nella ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Athens, 46, 1951, p. 25 ss.; S. Bettini, Il Castello di Maschattà in Transgiordania nell'ambito dell'arte di potenza tardo-antica, in Anthemon, Firenze 1955, p. 321 ss.; E. Baldwin Smith, Architectural Symbolism of Imperial Rome and Middle Ages ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] peninsulare, dalle origini al 1541, "Atti del IX Convegno internazionale dell'Associazione italiana per lo studio del Giudaismo, Potenza-Venosa 1992", Galatina 1996a, pp. 203-216; id., Ripensando alla cattedrale di Taranto, in Bisanzio e l'Occidente ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] ricchezza e il numero delle tombe. Nel VI sec. a. C. e nella prima parte del V, si colloca il periodo di maggiore potenza della città, che deve aver esteso la sua egemonia non solo nella sua sfera d'influenza dell'alta valle del Fiora e dei colli ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] tutta la monetazione imperiale greca in bronzo, espressione di un'arte retrograda, ben lontana dalla perfezione, se non dalla potenza espressiva, delle monete dell'età greca ed ellenistica.
b) Cassio Dione (lxviii, 5, i Boiss.) descrive il Genio del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] Balcani – intratteneva relazioni diplomatiche e commerciali con i principi serbi.
Con Stefan Nemanja (1166-1196) la potenza e l’estensione territoriale della Serbia si accrebbero in maniera considerevole: Nemanja assoggettò le regioni costiere, da ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] , col soggiorno delle legioni di Mario (103-102 a. C.), stringersi i contatti con Roma, mentre andava invece definitivamente declinando la potenza di Marsiglia che poco dopo cadeva nelle mani di Cesare nel 49 a. C.
C) Periodo gallo-romano. - Con la ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] al popolo di Betulia il teschio di Oloferne, Giaele dopo aver ucciso Sisara. Nei pennacchi degli archi sono dipinte la Potenza, la Clemenza, l'Umiltà e la Giustizia. Nelle quattro tribune, sotto i pennacchi, gli Evangelisti, e le sibille Cumana ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] la prima vittoria delle armi parti che contro i Romani, ed il ventennio che la seguì segna l'apogeo della potenza arsacide: eserciti parthici invasero ripetutamente le province romane dell'oriente ed in taluni momenti occuparono la Palestina, quasi ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] ministri, si rivelò invece un sovrano abile ed intelligente. Durante i suoi settant'anni di regno seppe diffondere la potenza iranica sia sul piano politico che su quello culturale. Ridusse il regno Kusana ad una provincia persiana, fece occupare ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...