EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] del movimento e dello spazio, in cui le figure si stemperano, acquistando in vibrante vitalità quello che perdono di potenza plastica (v. moneta).
Se nella testa di Apollo del tetradracma di Catana lo stesso carattere del tema vela di ideale ...
Leggi Tutto
SEVERO, Stile
L. Vlad Borrelli
Viene così designato lo stile di quella generazione di artisti operanti in Grecia tra il 480 e il 450 a. C.; è chiamato anche stile di transizione poiché si pone, intermedio [...] i significati dello stile s., e soprattutto l'elevato contenuto morale di un ideale umano che corrisponde a quello della straordinaria generazione che va dal 480 al 450 a. C. e che porta al suo culmine la potenza ateniese. (Si veda: greca, arte). ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] che la legava formalmente all’impero cinese, prima il Giappone (1876), poi gli Stati Uniti (1882) e le altre potenze le imposero una serie di trattati ineguali. Seguì lo scoppio della rivolta tonghak («scienza orientale»), che diede l’opportunità al ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] lotte interne fra i nobili e il popolo. Prevalsero a lungo i nobili, che trasformarono P. nel fulcro della potenza ghibellina in Lombardia (in lotta contro le città guelfe capeggiate da Milano); il crollo ghibellino avviò la decadenza politica della ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] in mano di Carlomagno (787 o 788), nel 10° sec. T. appare come civitas, a poco a poco sottoposta alla crescente potenza marittima dei Veneziani e all’interno al dominio dei vescovi. Nel 1081 l’imperatore Enrico IV la sottopose al patriarca d’Aquileia ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] sono inattive anche quelle di magnetite di Cogne. Sempre notevole è invece la produzione di energia idroelettrica: nel 1993, con una potenza installata di 924.000 kW, la produzione fu di 2995 kWh, per più di 2/3 destinata all'esportazione in Piemonte ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di mura per opera di Temistocle, che fortificò anche il Pireo, dove fu trasferito il porto militare e commerciale. Accrebbe la potenza politica di A., che ne fu a capo, la Lega delio-attica, istituita ufficialmente per proseguire la lotta contro i ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] che sia stato ingrandito o automatizzato. La macchina è una combinazione di quattro funzioni: l'involucro, la sorgente di potenza, lo strumento e il meccanismo di alimentazione e scarico. La medesima differenza che passa tra la bottega artigiana e ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] dei Lagidi aprono il mondo culturale punico ad una seconda ondata d'ellenismo, più efficiente di quella del periodo arcaico. La potenza di Cartagine, che tocca il suo vertice, si riflette per tutta l'area del suo impero, perciò anche in Sardegna ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] i mezzi del linguaggio filmico (riprese multiple, montaggio, effetti speciali) sono messi al servizio della celebrazione di un'idea di potenza e di bellezza. Oltre che un trionfo dello sport, tale film fu però anche un trionfo del Kitsch e della ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...