Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] i Siculi raccoltisi attorno a Ducezio, che i Siracusani debellarono. Era ormai inevitabile l’urto con Atene, l’altra grande potenza commerciale greca del Mediterraneo: la guerra terminò nel 413 con la rotta ateniese. Pochi anni dopo i Cartaginesi si ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. [...] il 10 e il 15%, collegate fra loro in serie e/o in parallelo. Un generatore fotovoltaico è formato da un certo numero di pannelli che, tramite un opportuno sistema di regolazione, sono fatti funzionare in corrispondenza del punto di massima potenza. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Concordia nel Foro (votato nel 367), di Giunone Moneta sull'arce (244).
Dopo la metà del IV sec., quando la potenza romana vincitrice della Lega Latina domina tutto il Lazio ed entra quindi decisamente nella fase di conquista della penisola, si ha un ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] favoriti di Roberto il Guiscardo, e a Venosa, i poli principali che costituirono la testa di ponte dell'espansione della potenza normanna in Italia meridionale. Melfi, come era stata Aversa per Rainolfo Drengot, fu quasi rifondata dai dodici figli di ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] se con questa iconografia si sia inteso alludere all'identità tra il diavolo e l'a., oppure semplicemente indicare la potenza demoniaca che agisce in lui ("cuius est adventus secundum operationem Satanae" 2 Ts. 2, 9). In realtà la maggior parte ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] di uomini o donne, oggetto di decoro e bellezza attestante per gli uni e le altre una posizione di prestigio e di potenza.
Bibl.: Per il c. in generale: E. Saglio, in Dcit. Ant., s. v. cingulum (notando che l'esemplare ivi riprodotto non viene ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] fino al 1796 - e nel 1424, con la canonizzazione del santo patrono locale, Sebaldo, N. raggiunse nuova grande potenza.Il crescente benessere di N. fu dovuto alle molteplici attività artigianali e in particolare alla lavorazione del metallo. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] po' là, per avere un'idea dell'aspetto e dello sviluppo di C. nei secoli della sua indipendenza e della sua maggiore potenza, siamo rimessi soltanto a quel che ce ne dicono le fonti letterarie. La scelta del luogo da parte dei Fenici al principio del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] decumano minore.
Nel 1306, G. cominciò i lavori per il suo intervento più famoso; infatti, nel quadro della raggiunta potenza economica di Padova, il vecchio palazzo della Ragione, costruito sul finire del secondo decennio del Duecento, non era più ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] 1935 seguirono il palazzo dell'Economia corporativa a Matera e, tra 1938 e 1943, il palazzo delle poste a Potenza), edificio più novecentista che razionalista, dalle cadenze simmetriche, in muratura portante e a vista, che conserva la tradizione del ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...