Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Zeus mostra varie fasi di trasformazione (si vedano i singoli paragrafi sotto 2, Monumenti). Un colonnato dorico di grande potenza appare databile attorno al 460 a. C.; il tempio fu restaurato in età augustea (iscrizione proconsolare con dedica Iovi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] sull’arcipelago favorisce la diffusione dello stile dorico, reinterpretato tuttavia alla luce delle esperienze architettoniche insulari.
La potenza nassia all’interno delle Cicladi viene fermata dall’aggressione spartana del 490 a.C., quando Dati e ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Bohai, esteso dalla Manciuria centro-meridionale alla Corea settentrionale, che fu per quasi due secoli (688-926 d.C.) la principale potenza e ponte culturale tra la Cina e la Corea.
La necropoli, situata a circa 6,5 km dalla "capitale superiore" di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] fondamentali: la connessione tra l'arte e l'impero della Nuova Roma - con tutto ciò che questo implicava per tradizione, potenza e ricchezza - e il fatto che certi valori essenziali dell'arte dell'Antichità si erano conservati e continuavano a vivere ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] su di esso torri o altre macchine d'assedio.
Noi vediamo largamente usato l'a. dagli Assiri, specialmente nell'età della loro massima potenza, nell'VIII e VII sec. a. C. I rilievi dei palazzi dei re assiri ci mostrano con ricchezza di particolari l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] (1520-1566), nel 1522. Ma la gloria dell’impero, che ormai stava per raggiungere l’apice della sua potenza, doveva essere celebrata dalle opere monumentali del più noto architetto ottomano, Sinan. Di origini probabilmente balcaniche, aveva preso ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] mobilitata in difesa della minaccia celtica da settentrione, ma soprattutto di quella ben più consistente costituita dalla crescente potenza romana a sud.
Questo nuovo periodo di floridezza comporta una sorta di febbrile attività edilizia con la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] , ancor prima che a favorire le attività agropastorali, a mostrare alle popolazioni locali tutta la loro superiore potenza tecnologica e organizzativa. In effetti furono sovente portati a termine progetti idraulici di un impegno assolutamente ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] ricostruito in questo periodo.
Vicende edilizie che sono un chiaro riflesso delle trasformazioni sociali e della nuova potenza dei collegi ostiensi, che organizzano varie classi commerciali e lavorative.
Forse per questi collegi sorgono anche alcuni ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] -carpatico questo è un momento di espansione e consolidamento, in Italia nel corso del III sec. a.C. la potenza celtica viene arginata, fino alla perdita dell’autonomia e forse anche alla scomparsa fisica delle tribù cispadane, dei Senoni prima ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...