Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] maggior importanza delle città doriche, di ordine dorico. Si tratta di un dorismo particolare, che ha una monumentalità e una potenza ignote agli edifici della Grecia propria; su questo, ben presto, vengono a sovrapporsi edifici e spunti ionici, che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] ricchezza e il numero delle tombe. Nel VI e nella prima parte del V sec. a.C., si colloca il periodo di maggiore potenza della città, che deve aver esteso la sua egemonia non solo nella sua sfera d’influenza dell’alta valle del Fiora e dei colli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] Nella seconda metà del secolo però la concorrenza di Rodi e Delo diminuì l’importanza commerciale del porto, mentre la potenza navale ateniese usciva distrutta dalla guerra lamiaca (322 a.C.). Sotto la dominazione macedone, la fortezza di Munichia fu ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] -60: e S. dovette farsi la parte del leone nella divisione dell'eredità maltolta, poiché nel cinquantennio successivo raggiunse l'apice della potenza e cadde a sua volta sotto l'impeto di Crotone.
Quali siano stati i limiti del territorio posseduto o ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] irrompono nel paese con carri e cavalieri. L'utilizzazione del cavallo, dopo aver accresciuto in modo decisivo la potenza guerriera degli invasori, portò all'abbandono parziale delle ristrette acropoli; gli uomini si sparsero con più facilità nella ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] inizio a vasti programmi di costruzione sull'acropoli: l'architettura, insieme alla scultura, venne usata per rafforzare e celebrare la potenza e il dominio della pòlis ateniese sul mondo greco occidentale.
Il Partenone. Nel 448 a.C. si iniziò a ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] intraprese in questo periodo (Naqa, Amara, Meroe, Gebel Barkal, Wad Ben Naqa). Tra 3° e 4° sec. emerse la potenza di Aksum e iniziò il declino dello stato meroitico.
Lago N. Settore sudanese del grande bacino artificiale costituito lungo il corso del ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] Tirreni (ai quali era forse dovuta la distruzione dell'Ausonio ii) che non consentivano il risorgere di una nuova potenza marittima in una posizione strategica così importante per l'egemonia del basso Tirreno. Di qui la singolare costituzione datasi ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] delle sedi umane in Italia, p. ii, Firenze 1970; C. Letta, Piccola coroplastica metapontina nel Museo Arch. Prov. di Potenza, Napoli 1971; AA.VV., Popoli anellenici in Basilicata, ivi 1971; P. G. Guzzo, Oreficerie arcaiche da Metaponto, in Arch ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] fine di quello stesso secolo, gli Oyo ripresero il controllo del territorio dopo aver costituito un importante esercito la cui potenza era affidata a un corpo di cavalleria composto da un migliaio di uomini, un'arma sconosciuta in quell'area a causa ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...