In psicanalisi, energia postulata da S. Freud che rappresenta l’aspetto psichico della pulsione sessuale (nettamente distinta dall’eccitamento sessuale somatico). Il concetto di l. ha subito nel pensiero [...] a ricomprendere sia la sessualità sia i bisogni e gli affetti. A. Adler l’assimila al concetto di ‘volontà di potenza’. Altre scuole psicanalitiche (E. Fromm, K. Horney, H.S. Sullivan ecc.) hanno riconsiderato il ruolo della l., mettendo in rilievo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] è necessariamente un multiplo di 2 o di 3. Nell'Aritmetica non c'è, per esempio, una settima potenza, né una quinta potenza negli enunciati dei problemi; insomma, la nozione di polinomio è del tutto assente. La composizione dell'opera di Diofanto ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria [...] si lega alla frequenza delle sue vibrazioni; l’intensità è data dalla forza del suono (piano o forte) e dipende dalla potenza dell’emissione sonora; il timbro infine, o colore del suono, è la risultante complessiva dei suoni concomitanti, o armonici ...
Leggi Tutto
isteresi
istèresi [Der. del lat. hysteresis, dal gr. hystéresis "ritardo"] [LSF] Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un'altra [...] ◆ [LSF] Ciclo d'i.: v. sopra: [LSF]. ◆ [FTC] [EMG] Motore a i.: tipo di motore asincrono sincronizzato, generalm. di piccola potenza, il cui funzionamento è legato a fenomeni di i. magnetica. ◆ [FTC] [EMG] Perdite per i.: in una macchina elettrica a ...
Leggi Tutto
ventilatore
ventilatóre [Der. di ventilare, dal lat. ventilare "sventolare, far vento", sul modello dell'ingl. ventilator] [FTC] [MCF] Apparecchio che crea e mantiene una corrente d'aria destinata all'aerazione [...] inclinate, e il suo asse di rotazione è parallelo a quello del tubo che la contiene. V. di notevole potenza inseriti in circuiti ben delimitati sono detti più propr. soffianti, mentre si usa il termine compressore per indicare macchine impiegate ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono nell’esplosivo stesso. Negli esplosivi convenzionali (non nucleari) la velocità di propagazione [...] da rumori metallici nella testa dei cilindri, da eccessivo riscaldamento delle pareti e da riduzione progressiva della potenza. Il fenomeno è legato essenzialmente al rapporto di compressione del motore e alle caratteristiche del carburante che ...
Leggi Tutto
dinamo
dìnamo [Abbrev. di (macchina) dinamo(elettrica)] [FTC] [EMG] Macchina elettrica rotante, a induzione e a collettore, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua, [...] statore è alimentato a parte, eventualmente da una seconda d. apposita; a questa disposizione si ricorre soltanto per grandi potenze (v. macchine elettriche: III 510 b); (b) d. autoeccitata, nella quale il campo magnetico di statore è prodotto dalla ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] il rapido sviluppo tecnologico nel settore militare durante la Seconda guerra mondiale, l’approntamento di macchine belliche di potenza, complessità e velocità di funzionamento tali da sottoporre gli addetti al loro impiego a stress notevoli – con la ...
Leggi Tutto
Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali. Si distinguono due concezioni del c.: quello cattolico (R.-C-H. La Tour du Pin ed E. Villeneuve [...] il fascismo. Per es., per A. Rocco le corporazioni dovevano essere uno strumento fondamentale per lo sviluppo della potenza economica e politica italiana, mentre U. Spirito vide nel c. la soluzione del problema proprietario.
Attualmente il termine ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] continuerà in Italia fino al Seicento. Diretta, nella scuola veneziana che si vuole iniziare dal Willaert, a manifestazioni di potenza e di splendore coloristico (opere vocali-strumentali degli organisti e polifonisti di S. Marco: C. Merulo, A. e G ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...