La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte.
Astronomia e geofisica
La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] molecole-Sole. La diffusione avviene secondo la legge di Rayleigh (intensità della luce diffusa inversamente proporzionale alla quarta potenza della lunghezza d’onda della radiazione): le radiazioni azzurre e violette sono diffuse in ragione 16 volte ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] Cantor riporta, nel caso di insiemi finiti, ai numeri c. naturali. Nel caso di insiemi infiniti, il numero c. si chiama anche potenza dell’insieme. Tra i numeri c. infiniti si può stabilire una relazione di maggiore e minore, il più piccolo numero c ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] e la semplicità di uso, offrono un potente supporto allo sviluppo della simulazione. In casi particolari, in cui la potenza di calcolo richiesta è molto elevata, si ricorre all'uso di strumenti di elaborazione parallela, con lo sviluppo di sistemi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] Stato: il concetto era - così lo esprime Crispi - che lo Stato deve proteggere la salute dei cittadini, intesi come potenza economica e prezioso capitale della nazione (ibid., p. 65).
Fra i molteplici nuovi compiti dello Stato borghese i più onerosi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] quindi lo stesso governo ha stimolato, sostenuto, promosso la nuova industria perché quella era la base della potenza nazionale.
In questa prospettiva la letteratura classica sullo sviluppo sottolinea tre aspetti essenziali per l’accelerazione della ...
Leggi Tutto
quadrupolo
quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] è inversamente proporzionale al cubo della detta distanza d (e quindi l'intensità del campo è inversamente proporzionale alla quarta potenza di d) e direttamente proporzionale a un tensore detto momento di q.; un campo siffatto compare come terzo ...
Leggi Tutto
disturbo
disturbo [Der. del lat. disturbatio -onis "atto ed effetto del disturbare", dal part. pass. disturbatus di disturbare "scompigliare", comp. di dis- e turbare] [LSF] (a) Perturbazione del normale [...] ), oppure a emissioni interferenti. ◆ D. bianco: (a) [ELT] nella tecnica delle telecomunicazioni, d. avente densità spettrale di potenza costante con la frequenza, in contrapp. a d. colorato, per il quale tale densità varia con la frequenza; (b) [PRB ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] di fondo); d) attività a impegno aerobico-anaerobico alternato (per es., lotta, judo, pugilato, tennis, s. di squadra); e) attività di potenza (per es., 100 m piani, lancio del peso, sollevamento pesi, salto in alto); f) attività di destrezza (per es ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] , poi anche voluttuari. Le dimensioni del fenomeno, nell’antichità, sono difficilmente quantificabili: Roma, al culmine della potenza imperiale, avrebbe raggiunto il milione di abitanti, ma tale dato è ritenuto, da molti, sovrastimato. Una ripresa ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne [Der. del lat. attenuatio -onis "atto ed effetto dell'attenuare" dal part. pass. attenuatus di attenuare, che è da tenuis "tenue"] [LSF] (a) Generic., la diminuzione del valore [...] lungo la via di trasmissione; si usa precisare, se è il caso, parlando di a. d'ampiezza e di a. d'energia (o di potenza): v. onda: IV 242 e. ◆ [EMG] [MCC] A. d'ampiezza: v. oltre: A. nella propagazione di energia per onde. ◆ [EMG] [MCC] A. fisica: in ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...