Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] europei a insediarsi con possedimenti permanenti in terre d'oltremare nel sec. XV, esso è stato anche l'ultima grande potenza coloniale del sec. XX. A parte alcune piccole basi in Oriente nonché le isole Azzorre e Madera, incorporate nella metropoli ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] impianti, mentre di altri 114 si prevede l'entrata in funzione da qui alla fine del secolo, così da raggiungere a quella data una potenza complessiva su scala mondiale di 400 mila MWe: il 60% in più di quella del 1987, ma circa la metà di quella che ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] una missione provvidenziale di civiltà: "come in una comunità politica l'idea di Stato è provocata da coloro che detengono la potenza, così in una 'comunità culturale' - nel senso di un gruppo di uomini ai quali, in virtù del loro carattere, sono in ...
Leggi Tutto
sogno
Simona Argentieri
Il lavoro della mente nel sonno
Il sogno è un’attività mentale che si svolge durante il sonno, composta da una grande ricchezza e varietà di immagini, sensazioni, emozioni. Sognare [...] di comprenderne la natura. In epoche primitive si pensava che i sogni fossero inviati da una qualche divinità o potenza superiore e che avessero un significato magico. I sacerdoti o gli stregoni cercavano di decifrarli, soprattutto per indovinare il ...
Leggi Tutto
geotermico
geotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e termico] [GFS] Campo g.: una zona del sottosuolo in cui esista un campo di gradiente g. suscettibile di sfruttamento: v. geotermica, energia: III [...] diretta per riscaldare oppure indiretta per azionare turbine o altre macchine termiche. ◆ [GFS] Flusso g.: la potenza termica areica, usualmente espressa in milliwatt a metro quadrato (mW/m2), della propagazione del calore terrestre verso la ...
Leggi Tutto
lamierino
lamierino [Dim. di lamiera] [FTC] Lastra di materiale metallico di piccolo spessore (secondo le norme UNI, spessore da 0.3 sino a 4 mm escluso). ◆ [EMG] L. magnetico: sottile lamiera di materiale [...] alternata normale, ma può essere anche minore per frequenze maggiori. Un'importante caratteristica è la cifra di perdita, che è la potenza dissipata in calore a kg di materiale, a causa dell'isteresi e delle correnti parassite; nei buoni l. è dell ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] parti di una linea spettrale battano fra loro; si ha che per una riga spettrale, di larghezza (in pulsazione) Δω, la potenza della fotocorrente è proporzionale a Δω/[ω2+(2Δω)2]; lo spettro ottico originale, di larghezza Δω intorno a ω, produce dunque ...
Leggi Tutto
dissipazione
dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] passivi: I 668 a. ◆ [TRM] Funzione di d.: la derivata temporale, cambiata di segno, del-l'energia di un sistema, che misura la potenza dissipata; in un sistema isolato si ha: (d/dt)(T+U)+ D=0, dove T e U sono, rispettiv., l'energia cinetica e l ...
Leggi Tutto
sfasamento In fisica, lo stesso che differenza di fase, cioè la differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, [...] in cui non si succedono regolarmente le varie fasi della distribuzione. Sfasatore Lo stesso che variatore di fase (➔ variatore) e anche compensatore sincrono, cioè macchina sincrona utilizzata per regolare la potenza reattiva in una rete elettrica. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] quanto ripreso.
Nella loro inconsueta familiarità, le immagini di Leone XIII che si rivolge alla cinepresa, hanno una potenza comunicativa tale da renderle «archetipi di un immaginario cinematografico religioso tanto quanto l’Arrivée d’un train à la ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...