DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] semplicemente il primo passo del ritorno di B. Brin, l'artefice di una politica navale di prestigio e di potenza che insisteva sulle grandi corazzate e permetteva al Depretis di ricevere il sostegno di una certa parte della Sinistra rappresentata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] ) Orseolo era stato il miglior doge che Venezia aveva avuto. Il suo ducato aveva senza dubbio segnato l'apice della potenza della Venezia altomedievale; essa poteva ormai considerarsi alla pari di tutti i maggiori Stati dell'epoca, tanto che è stato ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] costui è condannato come peggiore di Giuda. Il C. osserva il suo ambiente politico con perspicacia e senza illusioni: la potenza carrarese si giustifica perché mantiene l'indipendenza di Padova, e quindi la ribellione dei da Lozzo è condannata. Negli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] al conte di Fondi nelle prime lotte contro Bonifacio IX, il C. si staccò dal cugino quando ne vide declinare la potenza: il 4 maggio 1399 Bonifacio IX, accogliendone la supplica, lo assolse dalle colpe passate e il C. partecipò al principio del ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] sul pavimento, il suo epitaffio.
Il F. aveva sposato Tommasa de Saponara, vedova del feudatario di Saponara (in provincia di Potenza) Tommaso de Guasto, il quale, dopo il complotto del 1246, era morto in esilio, lasciandola erede del feudo. Da questo ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] per i Businello, ancora una volta, la fortuna dia "loco". Questi termini "virtù", "fortuna", accanto ad accenni alla potenza divina e ad una visione moralistica della vita, costituiscono un elemento d'un certo interesse nella Cronica del Businello ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] (1739), in Cento studi sul cardinale Alberoni, II, Piacenza 1978, pp. 335-339, 356-358; A. Turchini, Diritti sovrani e desiderio di potenza della Santa Sede nel XVIII secolo. Il caso di San Marino, in La tradizione politica di San Marino, a cura di E ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] di vita aveva riabbracciato la fede religiosa.
Scritti e discorsi: Relazione sul progetto della ferrovia Chiento-Potenza letta al Consiglio provinciale di Macerata dal signor avvocato Tarquinio Gentili conte di Rovellone nell'adunanza straordinaria ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] Regierungsgeschichte Manfreds, Heidelberg 1911, pp. 18, 37, 64, 82, 97, 119, 134, 176, 201; R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia, Roma-Milano 1940, pp. 216, 219, 244, 242, 257; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] 1911, pp. Ais.; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich der Zweite; Erganzungsband, Berlin 1931, p. 282; R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia, Roma-Milano 1936, pp. 128 s., 139, 161-163, 242; M. Fuiano, Napoli dalla fine dello stato ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...