DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] accordi. Certo, se la sua condotta il giorno dell'assassimo puo essere ritenuta ambigua (e volutamente, considerata la potenza della famiglia Grimaldi e la posta politica in gioco), nei mesi successivi interpose apertamente la propria influenza per ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] popolazione cui si poteva porre rimedio solo con decisi provvedimenti, per poter garantire al paese la posizione di potenza di primaria importanza cui doveva aspirare. Come il Blanc, il F. insisteva per una impostazione offensiva della strategia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] per quindici anni a Malta, per svolgere i compiti inerenti al suo importante rango in seno all'Ordine. Egli cercò infatti di potenziare al massimo le forze della marina maltese e le difese dell'isola e per questi lavori chiamò a Malta il Valperga ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] 10 giugno strinsero alleanza con Montepulciano; dietro ad un passo così grave c'era però l'appoggio di un'altra grande potenza, Firenze, con la quale sicuramente essi avevano già preso contatti. Il 27 giugno, infatti, il D., mandato in quella città ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] avrebbe aperto nuovi spazi operativi alla politica della corte di Lisbona e avrebbe trasformato il Portogallo in una potenza marittima della quale vicini e competitori avrebbero dovuto tenere conto.
L’importanza del ruolo di Pessagno è sottolineata ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] efficace difesa si trasformò in un concentrarnento generale su Treviso. Un nuovo scontro con le truppe austriache, la cui potenza di fuoco delle batterie di cannoni era nettamente superiore a quella delle forze volontarie, si risolse in un disastro ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] quanto mai brulicante di folla, "aperte le botteghe, ripieni li bazar". Al pascià la lontananza da Costantinopoli attribuisce tanta potenza e autonomia da poter dire "che la volontà li serve per legge", il proprio personale tornaconto "per il giusto ...
Leggi Tutto
FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] bene al ritratto tracciato dal Fuidoro. Già nella tesi centrale, secondo la quale la monarchia spagnola trae la sua potenza dal rispetto della vera religione e perciò è inutile opporlesi, rivela un'assoluta inconsistenza teorica. I dieci capitoli in ...
Leggi Tutto
DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] procedimento penale venne riaperto e, dopo alterne vicende, si chiuse il 31 luglio 1947. La corte di assise di Potenza, escludendo la premeditazione, emise condanne varianti fra 110 ed 118 anni di reclusione, provocando una veemente polemica da parte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Franca Petrucci
Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] di Tristano Caracciolo di essere inserita, nel suo De varietate fortunae, fra quelle di coloro che, avendo conosciuto la potenza e il successo, conclusero la loro vita miseramente.
Fonti e Bibl.: G. Caetani, Regesta chartarum, V, San Casciano Val ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...