CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] (che non fossero stati acquistati a titolo oneroso) deliberata con l'editto del gennaio 1720.
Nella lotta contro la potenza nobiliare, ingaggiata da Vittorio Amedeo II non solo per motivi economico-finanziari ma anche in forza di un preciso disegno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] per il suo valore. La città fu riconquistata il 10 sett. 1481. Ma intanto già si veniva delineando una nuova crisi fra le potenze italiane e il 3 maggio 1481 fu dichiarata la guerra, nota come quella di Ferrara, che culminò, anche se non si risolse ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] passivo, in quanto che viene urtato da tutti i bisogni, che son figli dell'ordine socievole" e che, sviluppando le potenze sensibili in mille maniere, suscitano in lui passioni che lo rendono infelice, ma nello stesso tempo risvegliano la sua ragione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] , i Malocelli, i Lercari, senza che ai primi spettasse una qualche supremazia, se non quella legata alla fama e alla potenza del casato.
L'attività del G. in quegli anni fu in realtà totalmente assorbita dalle imprese marittime, a un tempo piratesche ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] e i suoi fratelli, Giovan Luca ed Eugenio, tra il 1660 e il 1680 circa, rappresentavano una autentica solidale potenza nella vita economica della Repubblica, che deve direttamente a loro, e al D. in particolare, la temporanea riapertura dei traffici ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] un Consiglio di reggenza presieduto da Francesca e governato da lui stesso: il piano era di agganciarsi alla potenza sforzesca come signore di Bologna e luogotenente generale di una galassia di città romagnole sottratte all'egemonia papale.
Questi ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] il 7 dic. 1467, venne condannato a pagare 50 ducati d'oro. Ciononostante, il suo prestigio politico e la sua potenza economica si consolidarono a partire dall'ottavo decennio del secolo. Provveditore alle Biave il 9 sett. 1469, il 17 marzo 1472 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] sua carriera politica, consistente nell'elezione al bailato di Costantinopoli, alla corte di Solimano, allora all'apice della potenza, e con il quale la Serenissima si sforzava di intrattenere buoni rapporti. Le commissioni gli furono consegnate il ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] La misura non bastò a fermare l'irrequieto feudatario, che proseguì nella sua politica di restaurazione dell'avita potenza territoriale, riuscendo perfino ad estendere i suoi possedimenti oltre i confini meridionali delle terre di dominio pontificio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] per i Malaspina come una grave limitazione all'esercizio dei loro diritti, innescando il rapido declino di quella potenza pur solida che il casato aveva per lungo tempo rappresentato e ancora rappresentava tra le realtà che avevano segnato ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...