CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] di linea. Ognuna di tali navi aveva le seguenti caratteristiche: lunghezza massima, 144,60 m; dislocamento complessivo, 12.600 t.; potenza massima, 20.000 CV; velocità, 21,5 miglia all'ora; 22 caldaie Babcock e Wilcox, con motrici a vapore a triplice ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] non nel più titolato Consiglio di reggenza.
Dopo l'assassinio del duca erano giunte a Milano condoglianze e offerte d'aiuto da molte potenze amiche, ma non dal Regno di Francia: il M. fu designato per una missione, ma prima che partisse i rapporti si ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] fine doveva essere soprattutto impiegato il naviglio leggero e sottile, mentre le grandi navi corazzate della massima potenza unitaria avrebbero dovuto essere scortate da portaerei per la difesa dal bombardamento nemico. In sostanza la flotta avrebbe ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] pascià a Turabah, della decisiva vittoria di Bessel (20 genn. 1815), che inferse un colpo decisivo al prestigio e alla potenza dei Wahhabiti.
Dopo un soggiorno di tre mesi a Turabah, la guarnigione alla quale apparteneva il F. venne trasferita prima ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] , il 3 genn. 1927 gli furono comminati cinque anni (ridotti poi a due), e fu disposta la sua traduzione a Rotonda (Potenza). In Basilicata lavorò come geometra e protrasse la sua permanenza ben oltre il tempo dovuto; rimase infatti a Rotonda fino al ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] , che si estende minuziosa e dettagliata alle varie sette che dilaniano il mondo musulmano e ai fondamenti economici della potenza del clero, giunge sino a cogliere il carattere sincretico e politico della religione islamica e nota con una punta ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] introiti delle dogane del Regno, nonché le rendite della sede arcivescovile di Canterbury, all’epoca vacante.
Tale potenza economica non poteva essere disgiunta da una crescente influenza politica, chiaramente attestata dall’ascesa di Pessagno nella ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] 'inizio del servizio postale vero e proprio che si data all'ultimo quarto del secolo XV con l'espandersi della potenza della famiglia Taxis nel campo delle comunicazioni postali. Il C. passa poi a trattare delle distanze, dell'itinerario delle poste ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] poi delle trattative di alleanza con la Prussia, nel 1866,metteva in guardia sul pericolo di un legame con la potenza tedesca. E nel corso della guerra si rivolse a politici e opinione pubblica perché fosse riconosciuta legittima la richiesta di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] anche questa circostanza favorì la compattezza familiare.
Il confronto con le vicende interne di altre famiglie signorili (in potenza o in atto: Carraresi e Caminesi) della Marca (nelle quali il radicamento territoriale, nei castelli del contado, del ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...