bombe e mine
Andrea Carobene
Le armi che scoppiano
Bombe e mine sono contenitori che accolgono all'interno materiale esplosivo. Possono essere impiegate per usi civili, per esempio nelle cave o in ricerche [...] dotate di dispositivi esplosivi a tempo.
Tra le bombe moderne vi sono quelle a frammentazione, nelle quali la potenza distruttiva è aumentata dalla diffusione di frammenti veloci, e quelle a penetrazione, dove il guscio della bomba è estremamente ...
Leggi Tutto
Membro di formazioni irregolari armate che agiscono su un territorio occupato dal nemico esercitando azioni di disturbo e di guerriglia.
Guerra p. Azione di guerra che si svolge di consueto su un territorio [...] Europa, durante la Seconda guerra mondiale, il termine p. indicò tutti gli appartenenti ai movimenti di resistenza contro la potenza occupante, qualunque fosse la forma della loro organizzazione e della loro attività.
A norma della III Convenzione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] più importante.
Nella seconda metà del XVI e nel XVII sec. le innovazioni nell'artiglieria furono opera soprattutto delle nuove potenze emergenti: i Paesi Bassi ‒ con Guglielmo I d'Orange-Nassau e Maurizio d'Orange-Nassau ‒ e poi, durante la guerra ...
Leggi Tutto
polvere da sparo
Giorgio Bertoni
Un’invenzione esplosiva
Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] la Prima guerra mondiale anche gli aerei furono dotati di bombe e armi da fuoco.
Dalla polvere alla dinamite
Se la potenza delle armi da fuoco è cresciuta negli ultimi cinque secoli, questo è avvenuto anche grazie agli sviluppi che ha avuto la ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] di luce e a raggi infrarossi). Il notevole costo delle nuove armi sofisticate e dei sistemi difensivi ha imposto alle potenze la riduzione delle grandi unità e contemporaneamente ha favorito l’incremento del numero dei mezzi minori dotati di missili ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] a proteggere l’equipaggio, l’armamento e il motore. Nei primi carri armati era molto leggera; l’aumento della potenza delle armi da fuoco ha obbligato i costruttori ad aumentarne gli spessori e a utilizzare materiali compositi; i mezzi corazzati ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] accecare le apparecchiature elettroniche nemiche, grazie alla trasformazione della carica esplosiva in un impulso elettromagnetico di enorme potenza.
B. di profondità
Questo tipo di b. (detto anche b. antisom o b. antisommergibili) è impiegato quasi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] che, sperava, avrebbero dovuto costituire il modello nazionale dello sviluppo industriale:
Si sa oggi che la forza e la potenza di una nazione non attiene solamente alla fertilità del suo suolo, all'estensione della sua popolazione e alla ricchezza e ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] è che il p. regolare di n lati è costruibile elementarmente se e solamente se il numero n, previa un’eventuale divisione per una potenza di 2, è un prodotto di numeri primi del tipo 22n+1 (numeri primi di Fermat) tutti diversi tra loro. P. regolare ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] superiorità aerea nello spazio nemico). Allo scopo, i c. dispongono di apparati di propulsione di elevata potenza tali da garantire velocità ampiamente supersoniche (talvolta anche senza il ricorso alla postcombustione), nonché un’elevata agilità ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...