(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] la pace e il sonno. La mancanza divampa e più nulla riesce a sedarla. La Fame si rivela, perciò, una perversa alleata della potenza materna ("La Fame, pur essendo contraria all'operato di Cèrere, eseguì l'ordine" ivi, vv. 814-15): è il suo braccio ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] l'1,2:5,6-dibenzantracene (v. Kennaway e Hieger, 1930).
Da allora sono stati isolati oltre trecento idrocarburi cancerogeni a potenza variabile. Alcuni, che determinano l'insorgenza di tumore solo in qualche specie animale e solo in qualcuno degli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] del sistema wuyun liuqi nella teoria medica, pur restando una tecnica di calcolo che non ha ancora espresso tutta la sua potenza creatrice, la quale si svilupperà un secolo più tardi grazie a Liu Wansu, autore molto legato all'ambiente taoista. Sarà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della località di Alamogordo, New Mexico, una bomba nucleare a fissione di plutonio. Una bomba di uranio 235, con una potenza esplosiva di 20 kiloton, è fatta esplodere il 6 agosto sulla città giapponese di Hiroshima; tre giorni dopo, il 9 agosto ...
Leggi Tutto
Caviglia
Rosadele Cicchetti
Caviglia è il nome con cui nel linguaggio corrente si indica la regione del collo del piede, comprendente l'articolazione tibiotarsica, un'articolazione a cerniera, rinforzata [...] più lungo. Nella deambulazione umana, il piede si comporta come una leva di terzo genere in cui il calcagno costituisce la potenza, cioè il punto di inserzione del muscolo che, contraendosi, lo solleva.
bibliografia
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] , l'atracurio, il mivacurio e il cisatracurio, di più recente introduzione. Caratteristica di questo gruppo è l'elevata potenza, lo scarso effetto tachicardizzante e la ridotta liberazione di istamina, sostanza che produce l'effetto collaterale più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] come fare del corpo una 'dimora' per entrambi; in origine, jing era un concetto religioso che si riferiva alla potenza degli spiriti e alla purezza delle offerte presentate loro. Considerando allo stesso modo jing ('essenza') e qi ('vapore'), l ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] dell'uomo (v. Wilkie, 1950) e di solo 0,1 l0/s per il retrattore del pene della tartaruga a 20 °C.
La potenza meccanica, cioè la quantità di lavoro che la fibra può eseguire nell'unità di tempo, è uguale al prodotto P × V (forza sviluppata per ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] lunghi si verificheranno uno o più incidenti con le conseguenze connesse.
Nel campo dei reattori nucleari di potenza per la produzione di elettricità, alcune recenti discussioni riflettono la problematica delle prospettive di rischio per l'individuo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] diffusa come in rami, ramoscelli e fronde. Oppure, se l'encefalo (ἐγϰέφαλοϚ), contenendo in sé la parte principale e la potenza dell'anima sensitiva, è paragonato al corpo di una qualche luminaria, come il Sole o un astro, il sistema nervoso sarà ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...