• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [10717]
Biografie [2342]
Storia [2008]
Geografia [561]
Fisica [617]
Arti visive [654]
Religioni [524]
Temi generali [509]
Ingegneria [415]
Archeologia [449]
Diritto [403]

intermittenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intermittenza intermittènza [Der. di intermittente] [LSF] Proprietà di ciò che è discontinuo nel tempo o, meno comunem., nello spazio. ◆ [ELT] Fattore d'i.: il rapporto tra il periodo di funzionamento [...] di un chopper e il periodo della corrente che vi scorre: v. elettronica di potenza: II 360 a. ◆ [MCF] Fattore d'i. e funzione d'i: v. turbolenza: VI 364 b. ◆ [ELT] Grado d'i.: v. commutazione, sistemi di: I 650 e. ◆ [MCS] Scenario d'i.: v. caos: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

laser

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laser laser 〈lèisë, ma correntemente pronunciato all'it. làser〉 [Sigla dell'ingl. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation "amplificazione della luce per mezzo dell'emissione stimolata [...] 160 f e laser: III 362 d, e. ◆ [OTT] L. a lastra: v. laser: III 361 a. ◆ [OTT] L. a neodimio in YAG: v. laser di potenza: III 374 f. ◆ [FSD] L. annealing: v. difetti reticolari: II 138 a. ◆ [OTT] L. a rubino: v. laser: III 361 b. ◆ [OTT] L. a scarica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laser (7)
Mostra Tutti

multiplo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multiplo mùltiplo [agg. e s.m. Der. del lat. multiplus, da multus "molto"] [LSF] Non semplice, costituito da più enti semplici. ◆ [MTR] Unità di misura di una grandezza pari a un certo numero di volte [...] (di solito intero e spesso pari a una potenza di 10) l'unità di misura fondamentale di quella classe di grandezze. ◆ [ALG] M. secondo m di un numero n: numero che è uguale a m volte n. ◆ [ALG] Minimo comune m.: di numeri o di polinomi → minimo. ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiplo (2)
Mostra Tutti

frigorifero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frigorifero frigorìfero [agg. e s.m. Comp. del lat. frigus "freddo" e -fero] [agg.] [LSF] Che porta o che origina freddo. ◆ [TRM] Ciclo f.: v. cicli termodinamici: I 584 e. ◆ [TRM] Fluido f.: fluido [...] che subisce un ciclo frigorifero: v. refrigerazione: IV 769 c. ◆ [TRM] Potenza f.: in un impianto f., la quantità di calore asportata nell'unità di tempo. ◆ [s.m.] [TRM] Lo stesso che macchina f. o impianto f.: v. refrigerazione: IV 768 b. ◆ [FTC] [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frigorifero (2)
Mostra Tutti

numerabile, insieme

Enciclopedia on line

In matematica, insieme che può essere posto in corrispondenza biunivoca con l’insieme dei numeri interi naturali. Un insieme n. è dunque necessariamente un insieme infinito; ogni suo sottoinsieme è finito [...] denotare con la prima lettera dell’alfabeto ebraico, accompagnata dall’indice 0: ℵ0 (alef zero). Esempi di insiemi aventi la potenza del n. sono l’insieme dei numeri interi relativi, quello dei numeri razionali ecc. Il concetto di insieme n. è meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numerabile, insieme (2)
Mostra Tutti

Snellius, Willebrordus

Enciclopedia on line

Snellius, Willebrordus Nome umanistico del matematico olandese Willebrord Snell van Royen (Leida 1580 o 1591 - ivi 1626). Dopo viaggi di studio in Boemia, Germania e Francia, successe al padre, Rudolf (1546-1613), nella cattedra [...] di matematica dell'univ. di Leida. S. fu matematico di larga erudizione e di notevole potenza speculativa, che egli volse prevalentemente alle applicazioni: cosmografia, cartografia, navigazione. Il suo principale contributo è quello dato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLEBRORD SNELL – TRIGONOMETRIA – LOSSODROMIA – COSMOGRAFIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snellius, Willebrordus (2)
Mostra Tutti

voltamperora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

voltamperora voltamperóra [s.m. invar. Comp. di volt, ampere e ora] [MTR] [FTC] [EMG] Unità di misura dell'energia apparente di una corrente alternata, non SI, ma ammessa nel SI, di uso frequente per [...] di tariffazione dell'energia elettrica, di simb. VAh e definita come l'energia portata in un'ora da una corrente alternata della potenza apparente di un voltampere. ◆ [MTR] [FTC] [EMG] V. reattivo: unità di misura, non SI, di simb. varh o VArh o VARh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ricorrente

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

ricorrente ricorrènte [agg. Part. pass. di ricorrere, dal lat. recurrere, comp. di re- e currere "correre"] [ALG] Di procedimento, definizione, formula, ecc. che permette di passare dall'ente Am-1 al-l'ente [...] Am (essendo A₀, A₁, ..., Am, ... termini di una particolare successione): per es., la definizione di potenza an può essere data con procedimento r. facendo le posizioni a1=a, a2=a·a1, ..., an=a·an-1. ◆ [ALG] Determinante r.: lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

quadrato 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrato 2 quadrato2 [s.m. (→ quadrato1)] [LSF] Che ha la forma di un q. geometrico (v. oltre) o che in qualche modo si ricollega a tale forma. ◆ [ALG] Nella geometria piana, poligono di quattro lati [...] quattro angoli interni (sono angoli retti); dal fatto che la sua area risulta uguale alla seconda potenza della lunghezza del lato deriva l'uso di indicare con il termine q. la potenza 2 di un numero qualunque n, cioè il numero n2=n╳n che si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrato 2 (3)
Mostra Tutti

attivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attivo attivo [Dal. lat. activus, der. del part. pass. actus del lat. agere "agire, fare"] [LSF] Che è capace di agire o che agisce; specific., che è dotato di una qualche attività, cioè che possiede [...] di una corrente alternata da cui deriva la potenza a. (v. oltre). ◆ [MCC] Forza a.: ogni forza di natura non vincolare. ◆ [FTC] [EMG] Potenza a.: in contrapp. a potenza reattiva, la potenza effettiva di una corrente alternata: v. corrente elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziaménto
potenziamento potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali