• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
415 risultati
Tutti i risultati [10717]
Ingegneria [415]
Biografie [2342]
Storia [2008]
Geografia [561]
Fisica [617]
Arti visive [654]
Religioni [524]
Temi generali [509]
Archeologia [449]
Diritto [403]

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] le bombe e i missili Cruise lanciati da aerei, rimanendo invisibili al nemico e fuori dalla portata delle sue armi. La potenza della nuova fanteria è svincolata dalla necessità di trasportare le armi su terreni spesso difficili. Inoltre, dato che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA

premodulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

premodulazione premodulazióne [Comp. di pre- e modulazione] [ELT] La modulazione di un segnale portante effettuata non nello stadio amplificatore finale, prima della via di trasmissione (antenna, cavo [...] coassiale, ecc.), ma in uno stadio precedente; la potenza richiesta è minore, ma si richiede che gli stadi successivi siano lineari, cioè in classe A, B o mista tra le due. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

decompressore

Enciclopedia on line

Nei motori a combustione interna, dispositivo che mette in comunicazione i cilindri con l’esterno durante le fasi di compressione ed espansione, per ridurre il momento meccanico da applicare nell’avviamento; [...] è usato in motori di piccola potenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOMENTO MECCANICO

azionamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

azionamento Alberto Bemporad Dispositivo che converte energia elettrica in energia meccanica con caratteristiche di velocità di rotazione e di coppia selezionate da un segnale di comando (norma CEI [...] elettrica prelevata dalla rete di alimentazione, e da un’unità di conversione e controllo che permette di ­regolare tale potenza elettrica in modo che il motore eroghi la velocità e la coppia desiderate. L’unità di conversione e controllo opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

tetrodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetrodo tètrodo (o tetròdo) [Comp. di tetra- e -odo di elettrodo] [ELT] Tubo termoelettronico a quattro elettrodi (catodo, anodo e due griglie), derivato dal triodo con l'aggiunta di una griglia schermo, [...] essere utilizzati in circuiti amplificatori a radiofrequenza senza necessità di ricorrere, come per i triodi, alla neutralizzazione: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 356 e. ◆ [ELT] T. di potenza: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 359 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

metadinamo

Enciclopedia on line

Macchina elettrica, ideata da G.M. Pestarini, costituente una generalizzazione della macchina a corrente continua, di cui la dinamo classica rappresenta un caso particolare; infatti nella m. si hanno, [...] macchina può fornire si parla di m. trasformatrice (o metatrasformatrice), la quale trasforma potenza elettrica di corrente continua a tensione costante in potenza di corrente continua a intensità costante, di m. generatrice (o metageneratrice), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MACCHINA ELETTRICA – POTENZA ELETTRICA – TIRISTORI – ROTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metadinamo (2)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Armamenti Carlo Jean Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] . Sono in corso di messa a punto uniformi che cambiano di colore per adattarsi all’ambiente esterno e il rafforzamento della potenza fisica individuale, per consentire il trasporto a spalla, per 24 ore, di carichi di un quintale alla velocità di 8 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

trasformatore

Enciclopedia on line

trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica. Caratteri generali Il t. è schematicamente [...] a secco, in olio), tipo di nucleo ferromagnetico (t. a colonne, a mantello) o di raffreddamento, uso (t. di potenza, di misura, di adattamento, regolatore ecc.). Storicamente, si possono considerare primo esempio di t. le 2 bobine accoppiate con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA MAGNETOMOTRICE – MACCHINA ELETTRICA – RADIOTRASMETTITORE – POTENZA APPARENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformatore (5)
Mostra Tutti

turbodiesel

Enciclopedia on line

turbodiesel Motore Diesel equipaggiato con un compressore di sovralimentazione. Tale compressore (non necessariamente, ma molto spesso, monostadio centrifugo) è mosso da una turbina alimentata dai gas [...] di scarico. Il t. presenta, rispetto al motore Diesel non sovralimentato, maggiore potenza specifica e migliori doti di spunto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: COMPRESSORE

inserzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inserzione inserzióne [Der. del lat. insertio -onis, da inserere "inserire, porre dentro", comp. di in- e serere "intrecciare"] [LSF] Atto ed effetto dell'inserire, e anche, talora, ciò che viene inserito. [...] della corrente in un circuito dopo l'i. di un dato elemento e la potenza della corrente prima dell'i.; si ha guadagno oppure attenuazione a seconda che tale rapporto sia maggiore oppure minore di uno. ◆ [ALG] Problema dell'i. di m medi aritmetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziaménto
potenziamento potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali