Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] è possibile aggregare delle molecole in un dispositivo in grado di captare delle informazioni e trasmetterle con dissipazione di potenza estremamente piccola. L'esistenza in natura di oltre un milione di molecole organiche permette di fatto un numero ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità [Der. del lat. sensibilitas -atis, da sensibilis: → sensibile] [LSF] L'attitudine di una sostanza, un corpo, un apparecchio di reagire a uno stimolo esterno, producendo qualche [...] ai morsetti d'antenna per avere un segnale d'uscita di una data ampiezza oppure, per ricevitori radiofonici, per avere una potenza sonora di 50 mW per una modulazione a 400 Hz con profondità 30 %. ◆ [FSN] S. di un rivelatore di particelle: v ...
Leggi Tutto
chopper
chopper 〈cŠòpëë〉 [s.ingl., Der. di to chop "tagliuzzare", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Interruttore periodico di segnali (elettrici, ottici, sonori, ecc.), per il quale è stato proposto, [...] . ◆ [FML] C. di fasci molecolari: v. fasci molecolari: II 523 d. ◆ [ELT] C . su 2 e 4 quadranti: v. elettronica di potenza: II 360 b. ◆ [OTT] C. ottico: modulatore ottico di tipo meccanico costituito da un disco opaco, posto sul cammino del fascio da ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] minute.
Negli ambienti aperti è possibile soltanto l’i. diretta. Nelle vie strette, per es., si impiegano lampade di modesta potenza piuttosto ravvicinate, poste a circa 4 m di altezza dal piano stradale, mentre per vie più importanti si aumenta la ...
Leggi Tutto
Macchina atta a esercitare una forza considerevole e, in particolare, in grado di sollevare grossi carichi (detta anche martinello). Se ne hanno due tipi principali: meccanico e idraulico. Il m. meccanico [...] pistone e la sua velocità di spostamento. La pompa dell’olio è azionata da un motore esterno o, solo per applicazioni di modesta potenza, manualmente. Nel caso in cui la pressione sia esercitata da aria compressa e non da un liquido, il m. è detto m ...
Leggi Tutto
edilizia
Fabrizio Di Marco
Costruire l'ambiente per abitarlo
L'attività edilizia ha caratterizzato la storia dell'uomo che, sin dalle sue origini, si è impegnato in una continua modificazione del territorio [...] conglomerato cementizio (malta e pietre spezzate) all'interno dei due muri. L'arte di edificare fu alla base della potenza dell'Impero Romano: strade, ponti e acquedotti assicuravano i collegamenti e il controllo anche dei territori più lontani dell ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] e allora unità di misura SI è il m-2 s-1. ◆ [MCF] F. piano: v. vortice: VI 576 b. ◆ [OTT] F. radiante: la potenza irradiata o ricevuta da un corpo; in unità SI, si misura in watt: v. misurazioni ottiche: IV 40 d. ◆ [OTT] F. radiante spettrale: quello ...
Leggi Tutto
stealth
Carlo Finizio
Tecnologia che consente di progettare aerei, navi e missili intrinsecamente invisibili a sistemi di avvistamento. Con lo stesso nome sono anche indicati i mezzi così realizzati. [...] RCS di un velivolo, più diminuisce la distanza alla quale può essere avvistato da un radar, a parità di potenza di trasmissione. Questi studi trovarono particolare linfa negli Stati Uniti durante la guerra fredda e portarono gli esperti a progettare ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] di un t. moderno, con finestre di uscita dei raggi X di berillio, materiale molto poco assorbente. Poiché il 99,9% della potenza applicata al t. (che arriva nei t. commerciali più diffusi a 20 kW) è dissipata in calore, l’anticatodo è raffreddato, in ...
Leggi Tutto
Impianto di sollevamento per persone, costituito da una cabina che scorre verticalmente tra due guide, sostenuta e mossa da funi d’acciaio o da un dispositivo idraulico.
I primi a., entrati in uso verso [...] più dotato di regolatore di velocità. In alcuni casi, oltre al motore principale ve n’è un secondo, di minore potenza, che comanda un riduttore ausiliario a bassissima velocità per il livellamento (autolivellatore), il quale riduce la velocità a 1/10 ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...