Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] ha valori compresi tra le centinaia di mA e le centinaia di A, ed è limitata, tra l’altro, dalla dissipazione di potenza nel d. (pari al prodotto tra il valore della corrente e della caduta diretta di tensione). La temperatura massima della giunzione ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] È quest’ultimo il problema più difficile da risolvere e la sua difficoltà aumenta notevolmente con l’aumento della tensione e della potenza degli impianti. Quando un i. apre un circuito sotto carico, tra il contatto fisso e il contatto mobile che si ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] 180º, anche a 135º o a 120º e quella di ottenere, se richiesto, per motrici a quattro cilindri lavoranti a potenza ridotta, il funzionamento di soli due cilindri motori con esclusione degli altri due, ecc.
Gli studi preparatori furono assai lunghi e ...
Leggi Tutto
regolazione
regolazióne [Der. del verbo regolare: → regolatore] [LSF] L'intervento su fatti, fenomeni, processi naturali per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate [...] velocità. In altri casi, come accade nelle macchine motrici da trazione, la r. si propone invece di variare la potenza del motore a seconda delle esigenze di servizio, consentendo una variazione del numero di giri entro limiti più ampi (variabili ...
Leggi Tutto
Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] a. sincroni, cui è affidato il controllo della frequenza e della tensione e la generazione della potenza reattiva. I turboalternatori per grandi potenze, completamente chiusi, vengono raffreddati in corrente d’idrogeno per i molti vantaggi che questo ...
Leggi Tutto
radar meteorologico
Andrea Buzzi
Strumento principale per osservare le precipitazioni mentre si formano e cadono nell’atmosfera. Il principio è lo stesso del radar utilizzato per la navigazione o per [...] centimetri, mentre un cloud radar opera a lunghezza d’onda di alcuni millimetri, ossia nelle microonde più corte. La potenza di emissione di un radar meteorologico, deve essere elevata in quanto i bersagli (le gocce di pioggia) sono piccoli anche ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] e la semplicità di uso, offrono un potente supporto allo sviluppo della simulazione. In casi particolari, in cui la potenza di calcolo richiesta è molto elevata, si ricorre all'uso di strumenti di elaborazione parallela, con lo sviluppo di sistemi ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] di appena 1/50 di KW, che consumava proporzionalmente circa il 20% in meno dei contemporanei motori germanici, di potenza 80 volte maggiore, costruiti da Langen-Otto.
Nel biennio 1875-76 diresse a Vicenza la fonderia e tomeria Mori. Nel 1878 costruì ...
Leggi Tutto
Duddel William du Bois
Duddel 〈dàdel〉 William du Bois [STF] (Londra 1872 - ivi 1917) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [STF] [ELT] Galvanometro, o microamperometro, termico di D.: strumento per misurare l'intensità [...] uno specchietto solidale alla coppia. ◆ [STF] [ELT] Oscillatore ad arco di D.: oscillatore a radiofrequenza, di notevole potenza, costituito da un circuito oscillante comprendente un arco elettrico fatto funzionare nel tratto della sua caratteristica ...
Leggi Tutto
disturbo
disturbo [Der. del lat. disturbatio -onis "atto ed effetto del disturbare", dal part. pass. disturbatus di disturbare "scompigliare", comp. di dis- e turbare] [LSF] (a) Perturbazione del normale [...] ), oppure a emissioni interferenti. ◆ D. bianco: (a) [ELT] nella tecnica delle telecomunicazioni, d. avente densità spettrale di potenza costante con la frequenza, in contrapp. a d. colorato, per il quale tale densità varia con la frequenza; (b) [PRB ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...