La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] schematicamente nella fig. 1. L'applicazione di un segnale alternato tramite il generatore G non richiede l'uso di potenza elettrica in quanto la differenza di potenziale è applicata ai capi del condensatore costituito dal semiconduttore S e dall ...
Leggi Tutto
volano
volano [Der. del fr. volant, da voler "volare"] [FTC] [MCC] Organo rotante con grande momento d'inerzia rispetto all'asse di rotazione, che serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi [...] . (equivalente all'ingl. tank circuit) del circuito antirisonante costituente il carico anodico di un tubo amplificatore di potenza a radiofrequenza in classe B o C; tale denomin. deriva dal fatto che, analogamente all'omonimo dispositivo meccanico ...
Leggi Tutto
radiotrasmettitore
radiotrasmettitóre [Comp. di radio- nel signif. c e trasmettitore] [ELT] Nella radiotecnica, apparecchio generatore di correnti a radiofrequenza che, inviate a un'antenna trasmittente, [...] a modulazione d'ampiezza, di frequenza; r. a banda laterale unica; r. a impulsi codificati; ecc.), alla potenza (r. di piccola, media, grande potenza; r. da 100 W; ecc.), e, infine, a particolarità costruttive e di funzionamento (r. per installazione ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] a navigare e a espletare le sue funzioni. Al plurale il termine armamenti indica l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, naviglio, impianti a terra, capacità industriali per la produzione ...
Leggi Tutto
Shockley William
Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica [...] ma privo dell'elettrodo di controllo. I diodi S. sono usati nell'elettronica industriale come interruttori statici di bassa potenza ad alta velocità di commutazione, con tempi dell'ordine del μs. Il diodo S. è schematicamente costituito (fig. 1 ...
Leggi Tutto
eptodo
èptodo (o èttodo) [Comp. di epta- e -odo di elettrodo] [STF] [ELT] Tubo termoelettronico provvisto di sette elettrodi, e cioè catodo, cinque griglie e anodo, detto anche pentagriglia. È stato [...] flusso elettronico); attualmente ha perso ogni importanza, come del resto la maggior parte dei tubi elettronici di piccola potenza, di fronte a combinazioni di transistori o circuiti integrati con cui si consegue il medesimo risultato. Talora l ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] fig. 2. L’applicazione di un segnale alternato (o impulsivo) tramite il generatore G non richiede l’uso di potenza elettrica in quanto la differenza di potenziale è applicata ai capi del condensatore costituito dal semiconduttore S e dall’elettrodo ...
Leggi Tutto
bomba atomica
Ordigno bellico (più propr. b. nucleare) che sfrutta gli effetti di una reazione esplosiva di fissione nucleare. Nel 1939 A. Einstein presentò la potenzialità bellica dell’energia nucleare [...] capire di essere già in grado di farlo. In quella che è stata definita la corsa agli armamenti, le due più grandi potenze nucleari, USA e URSS, nel tentativo di acquisire una superiorità militare, hanno seguito vari criteri. All’inizio, tendevano a ...
Leggi Tutto
L
L 〈èlle〉 [Forma maiusc. della lettera l] [CHF] Simb. dell'elemento chimico laurenzio. ◆ [ELT] Qualifica di dispositivi e circuiti di forma simile alla lettera L: antenna a L, filtro a L, ecc. ◆ [FAT] [...] : v. operatori, indici di: IV 300 f. ◆ [ALG] Lp: è il simb. di un tipo di spazi lineari normati, tali che la loro potenza p-esima è integrabile: v. misura e integrazione: IV 5 f. ◆ [FSN] L3: Uno dei quattro esperimenti simili (ALEPH, DELPHI, L3, OPAL ...
Leggi Tutto
rosmetro
ròsmetro [Comp. di ROS e -metro] [MTR] [ELT] Strumento per misurare il rapporto di onde stazionarie (ROS) di una linea terminata o di una guida d'onda terminata; è schematicamente costituito [...] voltmetro al conduttore interno del cavo di misura è realizzato mediante due accoppiatori direzionali fissi, che danno una tensione proporzionale alla potenza che fluisce in un verso e nel verso opposto; il ROS è deducibile da queste due tensioni. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...