DAC (Digital to analog converter)
Lorenzo Seno
Circuito d’interfaccia tra i sistemi elettronici numerici e quelli analogici, speculare all’ADC (Analog to digital converter, convertitore digitale-analogico). [...] definisce il duty cycle, e dunque il valor medio, di un’onda quadra. La PWM è alla base degli amplificatori audio di potenza digitali in classe D. Il valore quadratico medio del segnale PWM è però costante, indipendente dal valore dell’uscita, e pari ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] un freno alla performance. I due limiti alla performance sono quindi, da una parte, le effettive possibilità di miglioramento della potenza del sistema locomotore umano, cioè dei muscoli (Cavagna 1988) e, dall'altra, la resistenza al movimento che si ...
Leggi Tutto
uscita
uscita [Atto ed effetto dell'uscire, der. del lat. exire, comp. di ex- "fuori" e ire "andare"] [ASF] In un'eclisse, la situazione in cui il corpo eclissato esce dall'ombra dell'astro che lo eclissa, [...] atto a essere inserito sui morsetti d'u. di un apparecchio (per es., di un amplificatore elettroacustico) in modo da indicare la potenza di u. di questo. ◆ [ELT] Stadio d'u.: per un apparecchio a più stadi, quello al quale fanno direttamente capo i ...
Leggi Tutto
Botanica
Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione.
Tecnica
Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] il collegamento fra le estremità di due alberi, al fine di rendere possibile la trasmissione di moto rotatorio, coppia e potenza dall’uno all’altro. Possono distinguersi in base alle proprietà del collegamento che si stabilisce tra i due alberi: se ...
Leggi Tutto
Dispositivo per sollevare pesi, riferibile a una leva di primo genere (v. fig.). È costituito da un disco a, girevole attorno a un perno c passante per il suo centro, che porta alla periferia una gola [...] c., la quale si dice fissa (fig. A) se la staffa è attaccata a un sostegno fisso: in tal caso la forza P (potenza), applicata a un estremo della fune, e il carico R (resistenza), applicato all’altro estremo, sono uguali in condizioni di equilibrio e ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] .
In senso più generale, come accade nelle macchine motrici da trazione, la r. si propone invece di variare la potenza del motore a seconda delle esigenze di servizio, consentendo una variazione del numero di giri entro limiti più ampi (variabili ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza [...] Le due più importanti caratteristiche di un r. sono il valore della sua resistenza R (di norma in corrente continua) e quello della potenza massima W che esso è in grado di dissipare, dai quali si hanno poi, per la legge di Ohm, la massima intensità ...
Leggi Tutto
fisica Effetto di visione intermittente, sgradevole, prodotto da un illuminamento periodico la cui frequenza sia inferiore a quella (ca. 15 Hz) necessaria perché, in virtù della persistenza delle immagini [...] fenomeno per cui a velocità molto elevate si ha il distacco delle punterie delle camme, con conseguente diminuzione della potenza fornita dal motore. zoologia Negli insetti, l’uscita (detta anche sfarfallatura) dell’immagine (o insetto perfetto) dall ...
Leggi Tutto
Per accorciamento di Panzerwagen («carro corazzato»), carro armato, con particolare riferimento ai carri armati tedeschi impiegati nella Seconda guerra mondiale, e in alcune circostanze successive. Panzerfaust [...] scala, è stata la precorritrice delle attuali armi usa-e-getta. Porta lo stesso nome un lanciarazzi tedesco di grande potenza, in dotazione anche all’Esercito italiano, che può perforare corazzature d’acciaio da 70 mm a una distanza di 400 ...
Leggi Tutto
Placca metallica (per lo più di tungsteno o di platino) che, nei tubi elettronici destinati alla produzione dei raggi X, è posta di fronte al catodo con inclinazione di 45° rispetto alla direzione del [...] in energia elettromagnetica dei raggi X emessi, mentre il resto va a riscaldare l’a., che nei tubi di grande potenza deve perciò essere raffreddato (a circolazione d’acqua o con altri artifici) per evitare che fonda. La natura dell’a. influisce ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...