La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] animale erano ancora considerate utili dal punto di vista didattico; i bestiari conservavano, d'altronde, tutta la loro potenza evocativa nel campo della meditazione religiosa o come fonte di ispirazione dei predicatori, dei poeti e degli artisti. Se ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] verranno addestrati e riceveranno equipaggiamento e materiale. Si tratta di un’evidente ingerenza da parte di una grande potenza per destabilizzare un paese straniero. Come ha sottolineato il presidente del Parlamento cubano Ricardo Alarcón: «Finché ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] burocratico bizantino furono proprio gli strateghi dell'Anatolia. I temi dell'A. rappresentavano infatti la base della potenza militare bizantina, il retroterra dal quale il potere centrale traeva denaro, uomini e approvvigionamenti. Ma se da ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] essere stata individuata: entro il 2014 dovrebbe entrare in funzione una nuova centrale nucleare a Belene con 1 GW di potenza prevista, che potrebbe colmare in buona parte il gap di produzione apertosi dal 2007.
Infine, la Bulgaria nutre speranze di ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] del 20° sec. si contavano oltre 300 laghi artificiali, per una capacità di 10,4 miliardi di m3 e una potenza installata di 39.800 MW (pari al 13% della produzione energetica dei paesi alpini). Tale potenziale idroelettrico, in gran parte sfruttato ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] patti di collaborazione ed amicizia fra Parigi, Praga e Mosca non avevano dato i risultati sperati. Di fronte alla crescente potenza della Germania e degli stati orientati verso l'orbita tedesca, la Cecoslovacchia, con quasi tre milioni e mezzo di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] delle sue rivendicazioni. Ciò doveva necessariamente legare sempre più la politica ungherese al carro della Germania, come l'unica potenza in grado di garantire il nuovo "status quo" centro-europeo. Il 13 gennaio 1939 l'Ungheria aveva aderito al ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] sono sempre più elevati. Per fortuna, ancora più veloce è il progresso parallelo della tecnologia informatica e della potenza di calcolo, cosicché le tecniche di assimilazione dei dati (DA, Data Assimilation), che si pongono come obiettivo la ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] .com).
J.L. Gelvin, The Israel-palestine conflict. One hundred years of war, Cambridge 2005; Limes, 2005, 3, nr. monografico: La potenza di Israele.
S. Ben-Ami, Scars of war, wounds of peace. The Israeli-arab tragedy, Oxford-New York 2006.
S. Sand ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di storie. Il nuovo Sudafrica dieci anni dopo l'apartheid, a cura di I. Vivan Milano 2005.
S. Latini, Sudafrica, nascita di una potenza, in Limes, 2006, 3, pp. 243-49.
J. Seeking, N. Natrass, Class, race and inequality in South Africa, New Haven (CT ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...