Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] tra le oltre 700 lingue e dialetti presenti nel paese. Il francese, la lingua internazionale del Belgio, l’ex potenza colonizzatrice, è rimasta la lingua utilizzata dall’élite dirigente e nell’istruzione superiore – il paese è membro della Comunità ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] di fatto inutile la conquista. Napoleone dovette ritirarsi e fu sconfitto, mentre la Russia si confermava grande potenza e Mosca città martire della libertà.
La ricostruzione fu rapida: Mosca diventò un importante centro di elaborazione culturale ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] anche, grazie all’operato della Compagnia delle Indie Orientali e della Compagnia delle Indie Occidentali, una grande potenza coloniale, con solidi insediamenti e avamposti commerciali in Asia, Africa e America. A questo imponente sviluppo economico ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] intraprese in questo periodo (Naqa, Amara, Meroe, Gebel Barkal, Wad Ben Naqa). Tra 3° e 4° sec. emerse la potenza di Aksum e iniziò il declino dello stato meroitico.
Lago N. Settore sudanese del grande bacino artificiale costituito lungo il corso del ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] si ricorda il salgemma, la cui produzione ha superato, nel 1974, 1.405.000 t.
Dal punto di vista energetico, la potenza installata è in continuo aumento: nel 1974 ammontava a 16.616.000 kW di cui 824.000 idroelettrici (produzione di energia elettrica ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] alta, è stato conseguente all'evoluzione del personal computer che è stata orientata, per le esigenze del mercato, al potenziamento delle capacità di elaborazione e di memoria e alla standardizzazione dell'interfaccia grafica.
I nuovi GIS seguono l ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] : e in quell'occasione il principale ideologo sovietico dichiarò che "il sostegno politico, l'aiuto economico e la potenza militare dell'URSS rappresentano una confortante garanzia per il felice avanzamento della M. sulla via dell'indipendenza, della ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] ), per 1000 abitanti, di 16,0, preceduta dalle provincie di Littoria (19,1). Rovigo (18,2), Cosenza (16,8), Avellino (16,4), Potenza (16,3), Foggia (16,1) e Lecce (16,1). L'indice generale del regno era di 9,4. La composizione media delle famiglie ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] ed in più avere migliori requisiti di velocità, maneggiabilità (pescando molto poco, era adatta anche ai bassi fondali) e di potenza di fuoco. Queste nuove navi furono costruite in via sperimentale, ma non dettero i risultati sperati. Inoltre il D ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] la prima dedicata alla descrizione dell’Egitto, la seconda al progetto militare vero e proprio, la terza alla potenza politica e militare dei Mamelucchi –, l’opera s’inserisce a fatica nel filone trattatistico incentrato sul recupero della Terrasanta ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...