Provincia della Puglia (sup. 1543 km2 con 384.801 ab. nel 2020) istituita nel 2004 (ma operativa dal 2009). Il capoluogo congiunto è costituito dalle città di Andria, Barletta e Trani, originariamente [...] Ferdinando di Puglia e Trinitapoli). Confina a nord con la prov. di Foggia, a sud con la prov. di Bari e a ovest con quella di Potenza (Basilicata), a est è bagnata dall’Adriatico. Comprende la Murgia di nord-ovest ed è attraversata dal fiume Ofanto. ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)
Manfredo Vanni
Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] , e quello della Valpelline. In tutto si contano attualmente, fra grandi e piccole, 630 centrali idroelettriche con una potenza di 1.600.000 kWh. Va poi ricordato il grande sforzo compiuto dai Valdostani per attrezzare adeguatamente l'industria ...
Leggi Tutto
La questione di Alessandretta, sollevata dal governo turco il 27 settembre 1936 e portata davanti alla Società delle nazioni fu definita, dopo lunghi negoziati, con l'accordo franco-turco del 23 giugno [...] protestò immediatamente, dichiarando di non riconoscere l'accordo intervenuto; successivamente, il 30 marzo 1940, la Francia come potenza mandataria negoziò, in nome della Siria un nuovo accordo di amicizia e buon vicinato con la Turchia, confermando ...
Leggi Tutto
RESIA, Lago di (XXIX, p. 87)
Bruno NICE
Nel 1949, mediante la costruzione di una diga in terra, in luogo dei due preesistenti laghi di Resia e di Mezzo, si è ottenuto, nella parte più alta della val [...] di 991 m (salto di 591 m) l'acqua del lago raggiunge la centrale in caverna, situata presso Sluderno (103.500 kW di potenza). A questa sono collegate, più in basso, le minori centrali di Spinedo (77.700 kW), Tel (20.000 kW) e Marlengo (61.617 ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] , pensata ormai più di sessant’anni fa e quindi sulla base di un’agenda internazionale e di un equilibrio di potenza mondiale profondamente diversi da quelli attuali.
Sono dunque due le macrodirezioni verso cui si è andato indirizzando tanto il ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] alla Chiesa nei paesi dell’Europa orientale durante la Guerra fredda.
Ma la Chiesa è tornata ad essere una potenza tra le grandi potenze quando ha fatto leva sulla sua lunga esperienza politica: sulla sua capacità, cioè, di individuare talune grandi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] l’intera produzione di gas del Kazakistan, del Turkmenistan e dell’Uzbekistan, e la distribuisce con la sua rete di gasdotti, potenziata grazie a un accordo con il Kazakistan; anche alla Cina il gas kazako viene venduto tramite una condotta russa. Un ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] avversari, e il conflitto tra Federico II e Gregorio IX non indebolì la posizione del pontefice. Con il tramonto della potenza del papato e dell’impero, il potere temporale pontificio si ridusse a figura politica regionale. Tale apparve lo Stato ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso (il più elevato dell’Appennino Meridionale) che chiude a Mezzogiorno l’Appennino Lucano, disposto prevalentemente in senso O-E. Di natura arenacea e argillosa a E, calcarea a O, esso culmina [...] istituito nel 1990 il Parco nazionale del Pollino, che ha una superficie di 1960 km2 e si estende nelle province di Cosenza, Potenza e Matera. Interessa 56 comuni, di cui 24 in Basilicata e 32 in Calabria. Il parco comprende, oltre al massiccio del P ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] con la sconfitta di Dien Bien Phu, portò quindi agli Accordi di Ginevra e al graduale quanto irreversibile disimpegno dell’ex potenza coloniale, che lascerà il Vietnam diviso, all’altezza del 17° parallelo, tra un Nord comunista e un Sud vicino agli ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...