cascate
Fabio Catino
Spettacolari pareti d'acqua
Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose [...] geografia politica
Le ragioni dei salti
Ci sono alcuni fenomeni naturali, come le cascate, che meravigliano l'osservatore per la potenza sprigionata. Quando l'acqua di un fiume o di un torrente subisce un salto a causa di un dislivello del terreno ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (1.166.547 ab. nel 2008), nella parte più occidentale dell’isola di Honshu, estesa su sei isole situate in corrispondenza del delta del fiume Ota. Fa parte di un sistema megalopolitano [...] H. fu bombardata dall’aviazione statunitense con la prima bomba atomica usata a scopo bellico. Uno spostamento d’aria di eccezionale potenza sconvolse la città: le case furono rase al suolo in un raggio di circa 2 km. Ai gravissimi effetti termici e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] sul Dnepr, di cui quelle di Zaporož′e e di Kachovka della potenza di 650.000 kW e di 312.000 kW rispettivamente, costruite Nel corso del 1948 i rapporti tra l'URSS e le potenze occidentali erano andati decisamente peggiorando. I trattati di pace con ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai'i e 'Upolu – occupano il 99% della sua superficie [...] cuore dell’Oceano Pacifico meridionale, le isole sono state le prime della regione a ottenere l’indipendenza dalla potenza occupante: la Nuova Zelanda ha infatti abbandonato l’arcipelago nel 1962, permettendo così ai samoani di autogovernarsi sotto ...
Leggi Tutto
Buganda
Regno sulla riva N del Lago Vittoria (nell’od. Uganda). Secondo tradizioni del popolo ganda, il primo kabaka («re») che unì i clan dell’area fu Kintu Kato (ca. 13°-14° sec.), ma la nascita del [...] vero e proprio è legata a immigrazioni dal Kitara, nel sec. 15°. Distrutto nel sec. 16° dal regno del Bunyoro, il B. riacquistò potenza a fine Seicento, vide un processo di accentramento regio e nel 19° sec. era lo Stato più esteso nella regione, in ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] , con centro a Creta, il popolo minoico (3° millennio-metà del 2° millennio a.C.), che creò nel M. orientale una sua potenza mercantile fra Asia, Africa ed Europa. Il brusco crollo della civiltà cretese (verso il 1400 a.C.) coincise con il sorgere di ...
Leggi Tutto
Troyes Città della Francia centro-orientale (61.823 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Aube. È sede di industrie tessili, alimentari, meccaniche e centro commerciale di una notevole zona vinicola.
Centro [...] regni dei Merovingi e dei Carolingi, i vescovi vi ebbero grande autorità, poi nel 10° sec., con l’affermarsi della potenza dei conti di T., divenuti signori dell’intera Champagne, la città si sottrasse al dominio dei vescovi, ottenendo le istituzioni ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] verso una maggiore cooperazione, agevolati dalla condivisione di modelli amministrativi ed economici derivanti dall’assoggettamento alla stessa potenza coloniale (Regno Unito). La spinta verso l’integrazione è culminata nel 1993 con la creazione, su ...
Leggi Tutto
Centro (7000 ab. ca.) del Portogallo, nel distretto di Santarém; sede di un santuario e meta di pellegrinaggi, dopo le apparizioni mariane del 1917 ai pastorelli Francisco Marto e Jacinta Marto e [...] rivelati tre ‘segreti’: i primi due, riguardanti la visione dell’inferno, le guerre mondiali e l’ascesa della Russia come grande potenza atea, furono resi noti già nel 1941; il terzo, messo per iscritto nel 1944 da Lúcia dos Santos, divenuta suora ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] di grandi dimensioni. Le centrali elettronucleari, tutte costiere per il bisogno di acqua, costituiscono il 7% della potenza installata, ma concorrono per l'11% alla produzione di elettricità.
Attività industriali. - La popolazione attiva del Regno ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...