Comune della prov. di Ancona (17,7 km2 con 12.123 ab. nel 2008), situato a 127 m s.l.m. su un colle dominante il Mare Adriatico, fra le valli del Potenza e del Musone.
Dal Medioevo a L. esisteva una chiesa [...] meta di pellegrinaggi e di culto speciale alla Madonna. Ma solo alla fine del 15° sec. fu messa in circolazione dalla Relatio Teramani (scritta da Pietro Giorgio Tolomei da Teramo) la pia leggenda secondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delle alleanze pone fine al secolare dissidio tra gli Asburgo e i Borbone; l’I. cessa di essere il campo di battaglia delle potenze europee e ha un cinquantennio di pace, che la guerra dei Sette anni (1756-63) non turba.
1768: la Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] potenza europea e mondiale, grazie anche all’immenso impero coloniale costruito nel Nuovo Mondo all’indomani della scoperta dell’ Alleanza.
Nel corso dell’Ottocento la Spagna rimase una potenza marginale. Essa non riuscì ad arrestare i moti di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (129,7 km2 con 7035 ab. nel 2007), situato a 661 m s.l.m., su un colle della dorsale che separa gli alti bacini dei fiumi Chienti e Potenza. Principale centro agricolo e [...] commerciale della valle Camerte. Industrie alimentari. Sede universitaria.
Capitale dei Camerti, alleata di Roma dal 310 a.C., divenne municipio dopo la guerra sociale; nel 553 d.C. entrò a far parte ...
Leggi Tutto
Località della Spagna settentrionale, nella prov. di Santander, dove nel 1879 fu scoperta la grotta omonima, contenente manifestazioni d’arte rupestre dell’ultima fase del Paleolitico superiore (Maddaleniano) [...] che testimoniano l’apice dell’abilità e della potenza espressiva dell’arte franco-cantabrica (➔).
Databili in un arco di tempo compreso tra 15.000 e 13.000 anni fa, i dipinti naturalistici policromi, oltre 900 raffigurazioni di bisonti, cavalli, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (102,8 km2 con 21.338 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 293 m s.l.m. su una dorsale collinare tra le basse valli dei fiumi Musone e Potenza. Importante centro agricolo [...] e commerciale, con attività industriali nei settori metalmeccanico, del legno, della plastica e degli strumenti musicali.
Castello fortificato nel Tardo Impero, durante la guerra greco-gotica fu assediata ...
Leggi Tutto
Megara
Antica città sulla penisola omonima che congiunge l’Attica al Peloponneso. Fondata verso la fine del periodo miceneo da genti corinzie o argive, nei secc. 8°-7° a.C. raggiunse la massima floridezza, [...] divenendo una grande potenza colonizzatrice (in Sicilia fondò M. Iblea). Nei secoli seguenti fu in rapporto di ostilità con Atene, e si alleò con Sparta e, in seguito, con la Macedonia, ma nel 307 fu devastata da Demetrio Poliorcete. Nel 146 si ...
Leggi Tutto
(gr. Νότιον) Località della costa dell’Asia Minore, a poca distanza da Efeso, presso la quale nel 407 a.C. lo spartano Lisandro sconfisse la flotta ateniese, durante l’assenza del suo comandante Alcibiade. [...] La disfatta ebbe gravi conseguenze per la potenza navale ateniese. ...
Leggi Tutto
Il concetto di soft power si è ormai affermato tanto nella teoria delle relazioni internazionali quanto nella pratica del linguaggio politico quotidiano: fu coniato nel 1990 da Joseph Nye, professore statunitense [...] d’ispirazione liberale, per indicare che la potenza di un attore internazionale non si compone solo dei più tradizionali aspetti materiali, come quelli rappresentati dalle risorse economiche e militari a sua disposizione, ma anche di quelli ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] alla Chiesa nei paesi dell’Europa orientale durante la Guerra fredda.
Ma la Chiesa è tornata ad essere una potenza tra le grandi potenze quando ha fatto leva sulla sua lunga esperienza politica: sulla sua capacità, cioè, di individuare talune grandi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...