• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
617 risultati
Tutti i risultati [10717]
Fisica [617]
Biografie [2342]
Storia [2008]
Geografia [561]
Arti visive [654]
Religioni [524]
Temi generali [509]
Ingegneria [415]
Archeologia [449]
Diritto [403]

VUOTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129) Gianfranco CORAZZA Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] mmHg. Pompe del genere sono oggi usate come getter continui per il mantenimento del vuoto in tubi elettronici di grande potenza, come ad esempio in alcuni tipi di klystron. Questi nuovi tipi di pompa stanno sempre più affermandosi nella tecnica per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – ASSORBIMENTO FISICO – FUSIONE NUCLEARE – GRADO DI VUOTO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

MICROSCOPIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MICROSCOPIO (XXIII, p. 221) Vasco RONCHI Carlo CASTAGNOLI Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] , le differenze di assorbimento sono così tenui che non permettono di distinguere tutto quello che invece la potenza risolutiva del microscopio, geometricamente parlando, dovrebbe ancora rivelare. Allo scopo di introdurre nel preparato una qualche ... Leggi Tutto
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – EFFETTO TERMOIONICO – RISOLUZIONE OTTICA – COLLÈGE DE FRANCE – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROSCOPIO (10)
Mostra Tutti

ACUSTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda. Parametri di non [...] pressione di radiazione si rende ben manifesto in un liquido irradiato quando il fascio acustico di una certa potenza sia inviato verso la superficie libera: su questa, infatti, possono manifestarsi vistosi effetti di nebulizzazione in seguito all ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – BILANCIA DI TORSIONE – LUNGHEZZA D'ONDA – COSTANTI FISICHE – GRANDEZZA FISICA

SINERGETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINERGETICA Fortunato Tito Arecchi Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] in un algoritmo che − con un'evoluzione automatica, ormai staccata dall'osservazione − porti ad anticipare il futuro. La potenza del modello è legata alla sua capacità di ''comprimere'' l'informazione, permettendo un guadagno rispetto a una ... Leggi Tutto

NUCLEARI, TECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUCLEARI, TECNOLOGIE Maurizio Cumo (App. IV, II, p. 616) Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] termico dei materiali e sull'entità delle tracce di prodotti di fissione del plutonio generato, di circa 100.000 anni; la potenza media risultante è dell'ordine dei 100 kW. In sostanza, si può dire che la maggior parte dei prodotti di fissione ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] università prussiane). Come abbiamo già osservato, verso il 1900 le spese per la fisica accademica nelle quattro maggiori potenze erano comunque grosso modo uguali se rapportate al reddito nazionale. Poiché anche il numero degli addetti del settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Sistemi disordinati

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi disordinati David Sherrington Sistemi disordinati I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] 'universalità degli esponenti che descrivono l'andamento verso la soglia di percolazione; proprietà macroscopiche seguono leggi di potenza in funzione della deviazione della densità del disordine dal suo valore critico, con esponenti che dipendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PALUMBO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Donato Umberto Finzi PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo. Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] secolo. Gli obiettivi iniziali furono pienamente realizzati nel novembre 1991, con la produzione di 1 MW di potenza di fusione durante un secondo e la macchina continuò in seguito a produrre risultati importanti, registrando primati mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Crescita di strutture

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita di strutture Luciano Pietronero I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] inferiore rispetto al DLA. Inoltre, la distribuzione delle dimensioni dei cluster mostra un comportamento che segue una legge di potenza. Il modello cluster-cluster riesce a descrivere sistemi quali la polvere, il fumo e i colloidi. Verso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – MATERIA OSCURA NON BARIONICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE

equazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equazione equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] b. ◆ [ANM] E. differenziale lineare: quella nella quale le quantità differenziali, di qualunque ordine, compaiono tutte alla prima potenza: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 451 e. ◆ [ANM] E. differenziale lineare alle derivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 62
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziaménto
potenziamento potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali