còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] nero nell’intero campo delle radiazioni elettromagnetiche per unità di tempo e di superficie, è proporzionale alla quarta potenza della temperatura:
In altri termini, l’irraggiamento del corpo nero cresce molto rapidamente al crescere della ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] sono molto aumentate: nel 2000, un LED commerciale era in grado di lavorare a una potenza massima di 1 W e l'efficienza era inferiore a 20 lumen/W. Nel 2006 la potenza massima di alimentazione è di 10 W e l'efficienza ha superato i 100 lumen/W ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] futuro ogni nebulosa sarebbe stata scissa nelle sue componenti, non appena fosse stato disponibile uno strumento di sufficiente potenza con cui esaminarla?
In secondo luogo, l'attenta osservazione di una particolare nebulosa per un certo periodo di ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] v(t), (62)
dove v(t) è una funzione periodica, purché i λ non siano degeneri (altrimenti in v può comparire un numero finito di potenze di t).
Può darsi che q0 e quindi L siano quasi periodiche. In tal caso q(0)(t) ha la forma generale
dove si può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] riusciamo a muovere grandi pesi con una leva, dice che la causa è la maggiore lunghezza della leva dalla parte della potenza. E certamente dice una cosa corretta, poiché, in forza di un principio da lui stesso formulato, risulta chiaro che ciò che ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] un ciclo di periodo 3, deve avere cicli di ogni altro periodo. Inoltre, se F ha un ciclo qualsiasi che non sia una potenza di 2, F deve avere un numero infinito di orbite periodiche. Si osservi che i periodi della forma 2n compaiono per ultimi nell ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] può essere scritto come jλove jλ è il coefficiente spettrale di emissione. All'equilibrio termodinamico, assumendo che la potenza radiativa emessa e quella assorbita dal volumetto dV nello stesso intervallo di lunghezza d'onda siano eguali, si ricava ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] (circa 6 t), con un moderatore costituito da un reticolo di mattoni di grafite; inizialmente (2 dicembre) il livello di potenza continua, controllato mediante l'inserimento nel reticolo di barre di indio (assorbitrici di neutroni) fu di 0.5 W, e fu ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] realizzare fattori di moltiplicazione molto grandi, sino a parecchie decine; se tuttavia occorre mantenere il rendimento di potenza a valori non troppo bassi (ciò importa soprattutto per i m. usati in apparati radiotrasmittenti) non conviene ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio [Der. di ghiaccio] [GFS] Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice e porosa) caduta nei mesi invernali dapprima in neve a granuli (Firn), [...] bilancio tra espansione e ablazione. La velocità di avanzata varia da 1÷2 m a 30÷50 m all'anno: dipende dalla potenza e dalla pendenza del g. e dalle condizioni climatiche. Nelle fasi regressive, se il g. si assottiglia molto, grosse parti di esso ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...