• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
617 risultati
Tutti i risultati [10717]
Fisica [617]
Biografie [2342]
Storia [2008]
Geografia [561]
Arti visive [654]
Religioni [524]
Temi generali [509]
Ingegneria [415]
Archeologia [449]
Diritto [403]

WATT

Enciclopedia Italiana (1937)

WATT Bruno Pontecorvo È l'unità pratica di potenza: un ioule al secondo (v. potenza); 1 watt = 1 joule/sec. Il watt e i suoi multipli (un kilowatt equivale a 1000 watt) sono divenuti di uso corrente [...] M. K. S. Ω. (metro, chilogrammo-massa, secondo, ohm) il metro e il kgr.-massa conducono come unità di lavoro e di potenza al joule e al watt, l'introduzione di una unità del sistema pratico, quale l'ohm, conduce nel sistema Giorgi a delle unità ... Leggi Tutto

detettività

Enciclopedia on line

detettività In fisica, l’inverso della minima potenza radiante incidente su un rivelatore di onde elettromagnetiche che dia, per larghezza di banda unitaria, un rapporto segnale/rumore uguale a 1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE NUCLEARE Maurizio Cumo (v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156) Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] isotopi reagenti. Il ciclo D-T ha la più elevata energia di reazione (17,6 MeV) e quindi la più grande densità di potenza per una data densità di plasma; per unità di massa coinvolta, la fusione D-T fornisce un'energia otto volte superiore a quella ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – PRODOTTI DI FISSIONE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

dinamica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinamica dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] fluidi: v. dinamica molecolare: II 202 a. ◆ [FSD] D. critica microscopica: v. solidi, transizioni di fase nei: V 401 a. ◆ [MCC] D. dei sistemi: v. meccanica classica: III 680 e. ◆ [RGR] D. del campo gravitazionale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamica (3)
Mostra Tutti

horse-power

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

horse-power horse-power 〈hòs pàauë〉 [Locuz. ingl. "potenza di un cavallo", usata in it. come s.m. invar.] [MTR] [MCC] Unità pratica di misura di potenza meccanica usata nei paesi di lingua inglese, di [...] simb. HP, frequentemente confusa con il cavallo-vapore (CV), dal quale peraltro differisce; precis., un HP è la potenza esplicata da una forza di 550 libbre-peso che sposta il suo punto d'applicazione di un piede al secondo nella stessa direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] può diventare ragguardevole col crescere di ϕ e quindi di tg ϕ. Per ϕ = 90° l'errore diventa infinito nel senso che mentre la potenza è nulla il wattmetro indica il valore V I cos (90° − ε) =V I sen ε. Gli errori di questo genere si chiamano errori ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

dinametro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinametro dinàmetro [Comp. di dina-, con riferimento alla "potenza ottica" e -metro] [MTR] [OTT] Strumento, ideato da J. Ramsden, per determinare l'ingrandimento prodotto da un oculare quando questo [...] è applicato a un telescopio o a un cannocchiale (misura, in un certo senso, la "potenza" del-l'oculare). È costituito da una lente d'ingrandimento (v. fig.) e da una scala graduata (incisa su vetro o su materiale traslucido) opportunamente montate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

tornado

Enciclopedia on line

tornado Tempesta di limitata estensione, ma di grande potenza distruttiva. Tipica sul versante est delle Montagne Rocciose negli USA, si presenta come una colonna d’aria del diametro di qualche centinaio [...] di metri, che avanza da O a E ruotando su sé stessa. Il suo percorso va dalle centinaia di metri a diversi kilometri. I t. si sviluppano di solito nelle aree di bassa pressione e sono indici di estrema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tornado (2)
Mostra Tutti

dinamo-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinamo- dìnamo- [Der. del gr. dy´namis "forza, potenza"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "forza, energia". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

virtuale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

virtuale virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] spostamento v.); (b) di fenomeni o enti che hanno natura puramente apparente (per es., immagine v. nell'ottica). ◆ [ELT] Circuito v.: nella tecnica telefonica, circuito ricavato da due linee bifilari accoppiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziaménto
potenziamento potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali