• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
617 risultati
Tutti i risultati [10717]
Fisica [617]
Biografie [2342]
Storia [2008]
Geografia [561]
Arti visive [654]
Religioni [524]
Temi generali [509]
Ingegneria [415]
Archeologia [449]
Diritto [403]

ROS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ROS ROS (o R.O.S.) 〈ròs〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) di Rapporto di Onde Stazionarie, che per una linea filare, un cavo, una guida d'onda è il rapporto tra la potenza complessiva delle onde che procedono [...] sia nel verso utile che nel verso contrario e la potenza nel solo verso utile; è pari al rapporto tra l'impedenza caratteristica della linea e l'impedenza su cui la linea è chiusa; se il ROS è pari all'uni-tà, cioè se la linea è chiusa sulla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

autotrasformatore

Enciclopedia on line

Trasformatore monofase o polifase dotato di un avvolgimento unico per ciascuna fase, anziché di due avvolgimenti distinti, sicché una parte di esso è percorsa da entrambe le correnti, primaria e secondaria: [...] (rapporto tra il numero di spire del primario e quello del secondario: N1/N2) e con Pn la potenza nominale dell’a.; invece, nel caso di a. riduttore, la potenza di costruzione vale Pc=Pn(1−1/k). Risulta evidente, in entrambi i casi, che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA

radiante 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiante 1 radiante1 [agg. Der. del part. pres. radians -antis del lat. radiare "mandare raggi"] [LSF] Che emette energia (per es., termica o luminosa) per irraggiamento. ◆ [GFS] Flusso r.: la potenza [...] irradiata da una sorgente di energia raggiante: v. misurazioni ottiche: IV 40 d. ◆ [FME] Terapia r., o irradiante: tecnica terapeutica che impiega radiazioni ionizzanti oppure non ionizzanti: v. radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI

Q-switching

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Q-switching Q-switching 〈kiù suìcŠin〉 (o Q-switch 〈kiù suìcŠ〉)[OTT] Locuz. ingl. "commutazione del (fattore di qualità) Q" per indicare una tecnica per ottenere impulsi laser di grande potenza istantanea [...] e piuttosto brevi; consiste nel realizzare un laser con un valore normale piuttosto piccolo dell'inversione di popolazione, il che corrisponde a un valore parimenti piccolo del fattore di qualità Q; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Q-switching (1)
Mostra Tutti

zetta-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zetta- zètta- [Lo stesso etimo di zepto-] [MTR] Pref. metrologico SI, di simb. Z, che, anteposto al nome di un'unità di misura, ne moltiplica il valore per 1021 (la settima potenza di mille); è stato [...] introdotto dalla Conferenza generale dei pesi e misure di Parigi del 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

altoparlante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altoparlante altoparlante [Comp. di alto e parlante, calco del fr. haut parleur, a sua volta sul mod. dell'ingl. loud-speaker] [ACS] [ELT] Trasduttore elettroacustico che trasforma l'energia di correnti [...] , misurata, per convenzione, alla frequenza di 4000 Hz; (c) la curva di risposta, che è il diagramma del livello della potenza sonora emessa, in dB, in funzione della frequenza; la qualità di un a. si valuta dall'essere tale risposta sufficientemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altoparlante (2)
Mostra Tutti

fontana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fontana fontana [Der. del lat. (aqua) fontana "(acqua) di fonte"] [ACS] F. acustica: figura che si forma sulla superficie di un liquido irradiato con un fascio sonoro o ultrasonoro di grande potenza, [...] a seguito della pressione di radiazione: v. acustica non lineare: I 44 c. ◆ [STF] [MCF] F. di Erone: → Erone. ◆ [GFS] F. intermittente: nell'idrologia, sorgente naturale d'acqua il cui condotto d'uscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fontana (3)
Mostra Tutti

yotta-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

yotta- yotta- 〈iòtta〉 [Lo stesso etimo di yocto-] [MTR] Pref. metrologico SI, di simb. Y-, che, anteposto al nome di un'unità di misura, ne moltiplica il valore per 1024 (l'ottava potenza di mille); [...] è stato introdotto dalla Conferenza generale dei pesi e misure di Parigi del 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

booster

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

booster booster 〈bùustë〉 [s.ingl., der. di to boost "spingere", usato in it. come s.m.] [FTC] (a) Generic., dispositivo ausiliario di un impianto per sopperire a determinate e temporanee esigenze di [...] potenza o di altro tipo. (b) Nell'aviazione, razzo per accelerare il decollo di aeromobili. (c) Nella missilistica, il primo stadio dei missili a più stadi, che serve per il distacco dal suolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ipereccitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipereccitazione ipereccitazióne [Comp. di iper- e eccitazione] [FTC] [EMG] Situazione di una macchina dinamoelettrica a corrente alternata quando l'intensità della corrente di eccitazione supera il valore [...] per il quale il fattore di potenza è uguale a uno; al contrario, si ha ipoeccitazione quando l'intensità della corrente è minore di tale valore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 62
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziaménto
potenziamento potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali