• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
617 risultati
Tutti i risultati [10717]
Fisica [617]
Biografie [2342]
Storia [2008]
Geografia [561]
Arti visive [654]
Religioni [524]
Temi generali [509]
Ingegneria [415]
Archeologia [449]
Diritto [403]

potenza

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] caso in cui m = n, si ha: am/an = 1 = am–n = a0, e quindi la p. a esponente zero di un numero si assume uguale all’unità. Potenza a esponente negativo Se la stessa proprietà si vuole estendere al caso in cui n>m (n–m = t>0) si ha: am/an = 1/an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – INTENSITÀ DI CORRENTE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti

potenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenza potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] [ANM] Leggi di p.: relativ. a una data grandezza, ogni legge in cui tale grandezza compaia come base elevata a una data potenza. ◆ [ELT] Penalità di p.: v. trasmissioni di segnali su mezzi fisici: VI 323 Fig. 4.2. ◆ [FNC] Reattore di p.: in contrapp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORE ELETTRONICO – FUSIONE TERMONUCLEARE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti

voltampere

Enciclopedia on line

Unità di potenza del Sistema Internazionale (SI) impiegata per esprimere la potenza apparente associata a una corrente elettrica alternata; simbolo VA. Si ha 1 VA=1 W. Voltamperometro Sistema elettrotecnico [...] costituito da un milliamperometro e da un certo numero di resistori che, posti in serie o in parallelo a quello, realizzano di volta in volta un voltmetro o un amperometro. In passato il voltamperometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – CORRENTE ELETTRICA – POTENZA APPARENTE – AMPEROMETRO – VOLTMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voltampere (1)
Mostra Tutti

Perucca, Eligio

Enciclopedia on line

Perucca, Eligio Fisico (Potenza 1890 - Roma 1965); professore universitario dal 1923, insegnò fisica sperimentale al Politecnico di Torino; fu socio nazionale dei Lincei (1946). Ha compiuto notevoli ricerche di ottica, [...] elettrostatica e di metrologia sperimentale e teorica, ideando varî strumenti, tra i quali un elettrometro. Autore di un trattato di Fisica generale e sperimentale (2 voll., 1931; 7a ed. 1960), di un Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – ALBENGA – POTENZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perucca, Eligio (2)
Mostra Tutti

microonda

Enciclopedia on line

Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] reso possibile la generazione di segnali a m. continui e modulati per telecomunicazioni (ponti radio) e segnali di elevata potenza impulsivi o a onda continua per le applicazioni radar. I primi apparati realizzati a tale scopo sono stati sperimentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonda (7)
Mostra Tutti

BHP

Enciclopedia on line

Sigla di Brake Horse Power («potenza in cavalli al freno»), unità pratica di misura della potenza nel sistema anglosassone, pari a 746,1 W, superiore di circa l’1,5% al cavallo-vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

cavallo-vapore

Enciclopedia on line

Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 735,5 watt; simbolo CV (in Germania PS, da Pferde Stärke; in Francia CV, da cheval vapeur); così denominato in quanto la potenza che può sviluppare [...] un cavallo è, in media, di 1 CV. Il CV differisce leggermente dall’analoga unità inglese horse-power (➔), simbolo HP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: GERMANIA – FRANCIA – POTENZA – WATT – CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavallo-vapore (2)
Mostra Tutti

horse-power

Enciclopedia on line

Unità pratica di misura di potenza meccanica usata nei paesi di lingua inglese (simbolo HP). 1 HP è il lavoro compiuto da una forza di 550 libbre che sposta il suo punto d’applicazione, lungo la retta [...] d’azione, di un piede in un secondo (1 HP=1,014 cavalli-vapore=745,70 watt) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: LINGUA INGLESE – HP

rifasamento

Enciclopedia on line

Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] per il rifasamento. Per un carico monofase, costituito da un’impedenza alimentata da un generatore sinusoidale mediante una linea, la potenza media (potenza attiva) trasmessa è VI cos ϕ, ove V è la tensione della linea, I è la corrente nei conduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – POTENZA REATTIVA – SISTEMA TRIFASE – CONDENSATORI – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifasamento (2)
Mostra Tutti

Perucca Eligio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Perucca Eligio Perucca Eligio [STF] (Potenza 1890 - Roma 1965) Prof. di fisica sperimentale nel politecnico di Torino (1923). ◆ [MTR] [ELT] Elettrometro di P.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 29 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziaménto
potenziamento potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali