Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] suspence, l'efficace climax e il meditato finale questo testo presenta la coesione, l'unità strutturale e la potenza drammatica della migliore narrativa. Ricco di problematiche emozionali ed etiche, ricco di commoventi personaggi quali i protagonisti ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] n. 134; Id., 25.2.2003, n. 1054; Id., sez. IV, 4.3.2011, n. 1415.
22 Cons. St., sez. V, 4.6.2003, n. 3081; TAR Basilicata, Potenza, sez. I, 26.112009, n. 850.
23 Cons. St., sez. V, 13.3.2000, n. 1328; Id., sez. IV, 27.11.2010, n. 8252; Id., 27.5.2010 ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] sviluppati, a danno degli ‘Stati-paria’. Oppure rafforza la posizione imperialistica dei soli Stati Uniti, come maggiore potenza mondiale, facilitando l’esportazione del diritto americano? O, all’opposto, è un fattore di civilizzazione, nel senso ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] dall'artista, di trasformare o di spostare questi g. da un contesto all'altro, allo scopo di rafforzarne la potenza espressiva.
Bibl.:
Edd. in facsimile. - Die Dresdener Bilderhandschrift des Sachsenspiegels, a cura di K. von Amira, 2 voll., Leipzig ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] il metro cubo; i multipli e i sottomultipli delle dette unità fondamentali si ottengono da esse per moltiplicazione o divisione per potenze di 10.
Modo in cui è organizzato un settore della vita di una collettività, di una nazione, o anche una sua ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , poco o nulla contando il riconoscimento formale di una parità giuridica fra uno stato della grandezza e della potenza di Roma e una qualunque città italica. L'egemonia romana era implicita od esplicita, ma sussisteva sempre egualmente ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dire che la grande espansione s'iniziò con la riforma del 1913 e con la guerra mondiale.
La solidità e la potenza raggiunta dal sistema bancario nordamericano è rivelata da poche cifre: al 31 ottobre 1927 le 12 banche federali di riserva possedevano ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] coltivati. Essi sono formati da diversi strati; quello che contiene il nitrato di soda è il cosiddetto caliche, la cui potenza non supera di solito i 2 metri. La composizione litologica e la struttura fisica del caliche sono quanto mai variabili: le ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] navali (entrambi del 6 febbraio 1922) che per le grandi navi la poneva, con l'Italia, al terzo posto tra le potenze, a grande distanza dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti, e anche dal Giappone, pure lasciandole libertà per la costruzione di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] circa le possibilità del finanziamento privato di istituti universitarî, ciò essendo finora riuscito, in Italia, solo alla potenza economica delle organizzazioni cattoliche, sorrette dall'interessamento e dall'obolo di larghe masse di fedeli. D'altra ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...