Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] elettrica per la carica di accumulatori o per azionare raddrizzatori di corrente, convertitori a motore dinamo, qualunque sia la potenza installata, eccetto il caso che l'acquisto avvenga per uso proprio e per impieghi colpiti da una stessa aliquota ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] capolavori, e la terza, le Inquietudini di Zelinda, nel rappresentare le nuove gelosie dei recenti sposi, mostra ancora la potenza inesauribile della fantasia del G. Una farsa spiritosa e delicata, uno scherzo ameno sono gli Amanti timidi (25 gennaio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] nelle Storie fiorentine, così nella Storia d'Italia gli uomini sono mossi da alcune passioni elementari: desiderio di potenza soprattutto; come nelle Storie fiorentine così nella Storia d'Italia lo storico osserva solo il lato. politico degli eventi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] rapporti con il Levante nel corso della lunga guerra di Candia (1645-1669) e dell'affermazione ormai incontrastata delle potenze atlantiche. All'inizio del Settecento Venezia non si trovava più, come ancora un secolo prima, al centro del complesso ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] sostenitori più accesi di un sistema che, secondo loro, avrebbe impedito alla Germania di tornare a essere una grande potenza. Ma questa pressione in favore di un'organizzazione federale si sposava altresì con la tradizione tedesca di autonomia degli ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] allo scontro violento che esso è in grado di mobilitare. Questo fattore riveste una notevole importanza nella valutazione della potenza di un gruppo mafioso. La sua consistenza varia grandemente non solo da un'impresa illecita all'altra, ma anche ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] declaratoria di inammissibilità della domanda di divorzio (spec. Trib. Napoli, 15.3.1988, cit.), o l’archiviazione del procedimento (Trib. Potenza, 23.7.1999, in Dir. fam., 1999, 1264, con nota di R. Conte), o la declaratoria di improcedibilità (App ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] ad esempio, all’aumento del volume della produzione, alla conquista di nuovi mercati, all’accrescimento della propria potenza economica, mentre la causa sociale, secondo non recenti analisi, si determina in concreto attraverso la considerazione di ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] : e ad essi, scelestissimis Florentinis intrinsecis, D., " levatosi con lo animo altero ", minacciò " la debita vendetta per la potenza dello 'mperadore, contra la quale dicea esser manifesto loro non avere alcuno scampo " (Bruni). Infatti ciò che ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] posto occupano nella graduatoria internazionale: siamo progrediti o sottosviluppati? È dal 1860 che l’Italia vorrebbe essere una grande potenza, come la Germania, come la Francia e l’Inghilterra, e non lo è. Ciampi dà un giudizio insieme realistico ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...