Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] naturale, il quale, sorgendo dalla concretezza storica della società interpretata dalla ragione, si ponga come limite alla potenza dello Stato e come garanzia di difesa della libertà umana. Tale convinzione lo portò a rivalutare la prospettiva ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] monarca, il suffragio elettorale, connesso non esclusivamente al censo ma all'istruzione, i partiti, infine la potenza sociale delle professioni liberali, numerosissime nei Parlamenti, costituivano lo Stato non come il semplice riflesso della sfera ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] Manfredi, dopo le traversie dei primi anni Cinquanta e in attesa di subire il contraccolpo del definitivo tramonto della potenza sveva in Italia ‒ cercava un'ulteriore, più sicura forma di legittimazione nel vanto di un passato immemoriale.
fonti e ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] del d.lgs. n. 168/2003 lasciato immutato dal d.l. n. 1/2012, Bari “concentrava” il proprio distretto e quello di Potenza, Bologna il proprio distretto e quello di Ancona, Catania il proprio distretto, quello di Messina e quelli calabresi, Firenze il ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] della dialettica del tempo, operando con una potente intuizione e con un procedimento che le trascendeva. La stessa potenza razionale e la stessa capacità di intuire le linee maestre ed essenziali del sistema sono contenute nella seconda parte ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] ormai nemici anche fra i magnati, e contro di lui si strinse una sorta di quadrumvirato di grandi guelfi che quanto a potenza di casato e legami influenti potevano considerarsi quasi suoi pari: Rosso Della Tosa, Geri Spini, Pazzino de' Pazzi e Betto ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] parte si restringe alla banalità di un sì o di un no, alla scheletrica povertà della decisione di scambiare. La fredda potenza della macchina non tollera il dialogo, e fa a meno dell’ondivago e mutevole trattare; essa tutto svolge e risolve nella ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] C. giust. 14.2.1978, C-27/76, United Brands c. Commissione: la posizione dominante «corrisponde ad una situazione di potenza economica grazie alla quale l’impresa che la detiene è in grado di ostacolare la persistenza di una concorrenza effettiva sul ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] , e i figli dei due grandi maestri, cioè, rispettivamente, Alberto e Francesco, erediteranno, oltre che il mestiere, la potenza economica dei padri. Sappiamo con certezza che la scuola del D. aveva anche una statio destinata alla confezione dei libri ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] dovuta, in ragione della scelta “scandalosa” operata dal legislatore statutario, per lo svolgimento di un’attività diretta, almeno in potenza, contro lo stesso soggetto che è tenuto a finanziarla.
In altri casi, invece, come in quelli dei congedi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...