Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] il complesso degli uffici delle procure vada a costituire una sorta di autonomo potere dello Stato destinato a crescere di potenza man mano che se ne accentua l'indipendenza e capace, quindi, di richiamare alla memoria le nefande istituzioni delle ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] , di fronte all'imprescindibile esigenza di ottenere la completa indipendenza, sia di nome che di fatto, dalla ex-potenza coloniale, il problema della protezione delle m., specie di quelle costituite da popolazioni autoctone, è certo per il momento ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] spagnola, attraverso la collaborazione e la solidarietà delle categorie, sia un'unità che serva di sostegno alla potenza della patria. Il lavoro è considerato dovere sociale, e il sindacato verticale una corporazione di diritto pubblico costituita ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , dello svizzero Konrad Gessner, uno dei precursori della zoologia, che scrive quanto segue: ‟Se si considera che qui tutte le potenze degli elementi e della natura sono combinate in un sol luogo, non ci si deve meravigliare del fatto che gli antichi ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] - metta a tal punto radici da imporsi come fulcro della vita intellettuale cittadina. Tante accademie in potenza le aggregazioni momentanee, le intermittenti radunanze, ma senza quel continuato respiro che rende immediatamente identificabile a ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] e decentrata. Lo contraddistinguono vari elementi convergenti: la vastità del territorio, garanzia di sicurezza e di potenza politica ed economica; la (tendenziale) unità centralizzata dell'amministrazione e del comando; la unificazione giuridica e ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] per raggiungere uno specifico prodotto attraverso un mutamento di ciò che il prodotto stesso rappresenta in potenza, con la modifica anche della qualità merceologica.
Quanto, infine, alla “commercializzazione” dei prodotti agricoli e zootecnici ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] l'età in cui poteva ancora avere figli, ed era priva di un erede, l'interesse dei suoi sudditi e delle potenze coinvolte si era rapidamente rivolto alla questione di un matrimonio che potesse determinare la successione. Alcune delle voci che giravano ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] officio predicationis sibi commisso" (Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 14, c. 17r, nr. 109).
Un potenziamento della lotta antiereticale s'inaugurò con il ritrovato accordo tra papato e Impero nel 1230: da allora la concorrenza ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] estera della Repubblica sia sul piano regionale, sia sul piano peninsulare. Rendevano più difficili i rapporti con le altre potenze, italiane e non italiane, la crisi provocata dal grande scisma e i contraccolpi del non ancora risolto problema della ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...