senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] magistrato e del s. e detta allora decretum (con riguardo all’autorità del magistrato) e poi senatus consultum.
La massima potenza del s. coincide con la matura età repubblicana; con un processo che nelle linee essenziali era già compiuto all’inizio ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] ) nella figura di Dio gli attributi e le qualità umane più alte, per adorarle, poi, come virtù e requisiti di questa potenza estranea. Anche in questo caso si tratta di un processo di scissione: i predicati dell’uomo vengono separati dall’uomo e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] . Ha infine innovato i trattati comunitari, inserendo in essi due questioni essenziali per l'esistenza dell'Europa come 'potenza democratica', cioè quella della politica estera e della sicurezza ('secondo pilastro' del TUE) e quella degli affari ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] , rendendo l'accordo pubblico e inalterabile, gli conferiva carattere vincolante; il giuramento, che connetteva l'accordo con la potenza divina o statale; la fideiussione, che ne raddoppiava, per così dire, l'obbligatorietà; e la stipulazione d'una ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] norma del predetto art. 23, la sorte delle colonie italiane doveva essere decisa di comune accordo dalle Quattro grandi potenze, entro un anno dall'entrata in vigore del trattato, l'Italia continuò a battersi per ottenere l'amministrazione fiduciaria ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] da lui rappresentati, ma anche il modo con cui egli li aveva sostenuti, trovando alte parole per ricordare i fini di potenza e di grandezza che dovevano porsi a un paese di grandi tradizioni di espansione marinara come l'Italia.
Membro del comitato ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Pedevenda e nei Colli Euganei, ricchi di frutteti e di vigneti. In questo centro tradizionale della ricchezza e della potenza della sua famiglia il C. si impegnò a raggruppare i terreni in modo che potessero essere coltivati più efficacemente. Allo ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] dall’art 31 l. 10.10.1986, n. 663; la l. 5.12.2005, n. 2512 ha, successivamente, elevato a potenza la recidiva, configurandola, a guisa di «moltiplicatore» penale e penitenziario, quale punizione «per» la punizione. Non solo i tempi di accesso ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] in Principato Tommaso de Montenigro, Tommaso de Molisio, Goffredo Catalano, Riccardo di Fasanella e Guglielmo "Philippi" di Potenza; in Calabria Goffredo di Montefusculo, Ugone Capisino; in Sicilia citra Guglielmo de Anglona, Tommaso de Molisio; in ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Giunto a Roma il 4 aprile, il C. non riuscì a convincere Sisto V che, preoccupato dall'eccessivo dilatarsi della potenza spagnola in Italia e in Europa, non intendeva appoggiarne i piani egemonici in Francia, né tanto meno precludersi la possibilità ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...