Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] a interazioni nucleari forti, la p-p è causata da interazioni deboli (è sostanzialmente un decadimento beta; ➔ deboli, interazioni). La potenza specifica rilasciata nel Sole è in effetti piccolissima (circa 18 mW/kg, pari a circa 1/50 del calore ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ; e doveva fatalmente essere sopraffatta dalle assai più solide colonie inglesi dell'America del Nord, tanto più in quanto la potenza francese in Europa cominciava, dalla fine del sec. XVII, a declinare. Già all'inizio del sec. XVIII, la guerra detta ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] all'art. 86 non si identifica propriamente con un potere monopolistico o quasi-monopolistico, ma con "una situazione di potenza economica grazie alla quale l'impresa che la detiene è in grado di ostacolare la persistenza di una concorrenza effettiva ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] data attuazione a una “politica estera” UE, e si è qualificata l’UE come “potenza civile” nel contesto internazionale (Telò, M., L’Europa potenza civile, Bari, 2004): si pensi alla gestione dei rapporti commerciali internazionali in seno all’OMC ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] alle prove; nel fissare la nozione di essere in quanto essere, il concetto di sostanza, le distinzioni tra forma e materia, potenza e atto, tra le quattro cause. La fisica è «f. seconda» perché studia i moti terrestri e celesti, la generazione e ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] conclusione dei trattati la diplomazia vaticana ebbe una parte importante. Ma il papato, come l'impero, era ormai soltanto una potenza fra le altre.
Si afferma più che mai da allora il principio secondo cui gli Stati sono soggetti pubblici e sovrani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] a capo della questione, riconoscendo l’agente infettante in un fungo:
Il solo essere che prendo a descrivere ha la potenza di produrre un tal effetto. Quest’essere omicida è organico, vivente e vegetabile. È una pianta del genere delle crittogame ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] l’immagine di una nazione che rivendica la propria diversità per proclamare la sua superiorità e la volontà di potenza. Partendo dalla riflessione su questo trapasso degenerativo, maturò, sul finire degli anni Venti, la scelta antifascista di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] si collocava nel quadro degli sforzi fatti da Firenze in questo periodo per assurgere al ruolo di potenza marinara, tale da reggere il confronto con quegli Stati italiani che tradizionalmente monopolizzavano i traffici marittimi sul Mediterraneo ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] cui regolamento allegava copia, da parte del finanziere inglese Lasse; sulla invenzione di nuovi cannoni di dimensioni ridotte ed eguale potenza. Il governo genovese ne lodava lo zelo e le intelligenti iniziative personali; ma, in una lettera del 31 ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...