I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] calcolo è di tipo standard; il risultato si può semplicemente integrare rispetto alla frequenza, ottenendo:
formula. [13]
Poiché la potenza del segnale, ‹ls ̃(ω)∣2›, e del rumore, ‹lη ̃(ω)∣2›, sono state misurate, nel processo che abbiamo descritto ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] con resa di 109 ÷ 1010 trasformanti per µg di DNA; questa tecnica consiste nell'applicazione di un campo elettrico ad alta potenza che produce pori nella cellula.
Con il termine ‛plasmide' Joshua Lederberg, nel 1952, ha definito un frammento di DNA ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] , del proprio sé (Self) e ripone speranza e fede nella resurrezione della persona trasformata dalla volontà e dalla potenza di Dio. Queste concezioni filosofiche e religiose non hanno effetto alcuno sui criteri clinici della morte somatica, ma danno ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] la memoria di quei vissuti ha inizio, e con la memoria il pensiero. Non a caso Hegel parla dell'immane potenza del negativo.
Bibliografia
Anesthesia for obstetrics, ed. S.M. Shnider, G. Levinson, Baltimore, Williams and Wilkins, 1987.
J.A. Clements ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] senza specificarne il grado e omettendo che in quei casi l'individuo non è cerebralmente morto, consentono e potenziano l'equivoco. Invece donazioni di organi che avvengono dopo eventi che hanno suscitato particolare interesse nella gente riescono ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] l'1,2:5,6-dibenzantracene (v. Kennaway e Hieger, 1930).
Da allora sono stati isolati oltre trecento idrocarburi cancerogeni a potenza variabile. Alcuni, che determinano l'insorgenza di tumore solo in qualche specie animale e solo in qualcuno degli ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...